Legnano, la 39 esima giornata dello Studente. “La curiosità cambia il mondo”.

Al Teatro Città di Legnano Talisio Tirinnanzi di piazza IV Novembre con la Fondazione Legnanese

+ Segui Ticino Notizie

Ricevi le notizie prima di tutti e rimani aggiornato su quello che offre il territorio in cui vivi.

Domenica 16 novembre si è celebrata la 39ª Giornata dello Studente, organizzata dalla Fondazione Famiglia Legnanese presso il Teatro Città di Legnano Talisio Tirinnanzi.

Il titolo scelto per questa edizione è dedicato alla “curiosità” e alla sua forza d’innesco del cambiamento: “La curiosità cambia il mondo”.

La curiosità ci fa porre domande, cercare risposte, ci porta a trasformare le idee in progetti e realtà concrete. Crescita, innovazione e progresso derivano dal desiderio della scoperta e da come sappiamo coltivarlo.

La storica e meritoria iniziativa, anche quest’anno, è stata in grado di produrre numeri significativi per muovere il suo passo in questa direzione:

– 160 Borse di Studio assegnate ad altrettanti studenti meritevoli;

– 96 donatori che hanno permesso di distribuire 205 mila euro;

– dalla prima edizione ad oggi, il totale erogato sfonda il tetto degli 8 milioni di euro distribuiti attraverso 4.845 borse di studio.

Fra i donatori storici, questa edizione ha dedicato spazio a due delle ormai numerose fondazioni che, per le loro donazioni agli studenti, hanno deciso di valersi della collaudata macchina organizzativa della Fondazione Famiglia Legnanese.

Gli interventi dal palco sono stati di Salvatore Forte, presidente della Fondazione Comunitaria Ticino Olona e di Norberto Albertalli, presidente della Fondazione Gatta Trinchieri (letto, in sua vece, dal Pres. della Famiglia Legnanese, Gianfranco Bononi).

Quest’ultima, ha consegnato le borse di studio in ambito artistico e presentato il lavoro realizzato da Pietro Coppi – studente al quinto anno del Corso di Laurea di secondo livello in Pittura, presso l’Accademia di Belle Arti di Brera – selezionato per la realizzazione del premio DONATORI 2025.

Inoltre, il video messaggio dell’Avv. Umberto Ambrosoli – Presidente della Fondazione Banca Popolare di Milano, fra i maggiori sostenitori – ha sottolineato l’importanza della creatività insieme al sostegno, sempre attento al cambiamento, per lo sviluppo delle idee delle nuove generazioni.

A portare la voce delle istituzioni cittadine sostenitrici, sono stati gli interventi coinvolgenti di:

Mons. Angelo Cairati, Prevosto della Città di Legnano;

Lorenzo Radice, Sindaco della Città di Legnano;

Dante Barone, Responsabile Area Provincia Milano Ovest del BANCO BPM.

Ai donatori storici e a tutti i donatori va il grazie della Fondazione Famiglia Legnanese per aver reso concreta e ancora oggi possibile la sua particolare missione.

Per l’Ing. Giuseppe Colombo, Presidente della Fondazione Famiglia Legnanese, “Ogni giovane che studia e ricerca porta con sé nuove domande, punti di vista inediti, desiderio di esplorare nuovi confini. Sostenere il percorso di formazione e ricerca degli studenti per noi vuol dire quindi incoraggiare e alimentare la spinta creativa che fa progredire l’intera nostra società, a partire dalle nostre comunità più prossime, da ognuno di noi che le compone e le anima, per crescere insieme e poi passare il testimone…curiosi nell’immaginare come andrà”.

Info: www.fondazionefamiglialegnanese.it[email protected] – Tel. 0331.545178

■ Prima Pagina

Ultim'ora

Altre Storie

Pubblicità

Ultim'ora nazionali

Altre Storie

Pubblicità

contenuti dei partner