Operazione ‘El Barrio’. A Monza sgominata una banda dedita allo spaccio di cocaina e hashish

La squadra mobile della questura di Monza e della Brianza ha dato esecuzione ad un'ordinanza di applicazione di misura cautelare emessa dal Gip d a carico di tre cittadini marocchini e di un 47enne italiano

+ Segui Ticino Notizie

Ricevi le notizie prima di tutti e rimani aggiornato su quello che offre il territorio in cui vivi.

La squadra mobile della questura di Monza e della Brianza ha dato esecuzione ad un’ordinanza di
applicazione di misura cautelare emessa dal Gip di Monza a carico di tre cittadini marocchini, due 39enni e un 47enne, e di un 47enne italiano, tutti indagati per spaccio di cocaina e hashish.

Gli arresti giungono al termine di un’indagine denominata ‘El Barrio’, avviata nel 2022 e condotta con il coordinamento della procura di Monza, a seguito di una lite tra cittadini stranieri per divergenze riguardanti la gestione dell’attività di spaccio nel popolare quartiere Cederna di Monza. Nella circostanza erano stati sequestrati 2,35 chilogrammi di hashish e 800 grammi di cocaina.

Gli approfondimenti investigativi, supportati da attività tecnica, pedinamenti e servizi di osservazione, hanno evidenziato l’operatività di due distinti gruppi criminali composti complessivamente da 19 soggetti (tra cui 12 italiani, 5 marocchini, 1 egiziano e 1 senegalese, tutti di età compresa tra i 20 e i 50 anni), operante nel quartiere Cederna, secondo uno schema ben consolidato che prevedeva la
ripartizione dell’attività di spaccio in 2 diversi contesti di edilizia popolare, ognuno dei quali gestito da una struttura piramidale e verticistica.

Nel corso dell’attività investigativa è emerso che l’approvvigionamento di parte della droga avveniva dalla bassa bergamasca e che le cessioni venivano effettuate in aree adiacenti ai contesti abitativi citati, dove gli spacciatori, sentendosi maggiormente ‘protetti’, erano disponibili ad effettuare le cessioni durante tutto l’arco della giornata. Inoltre, uno degli indagati, il 47enne italiano, al fine di eludere eventuali controlli, effettuava le cessioni utilizzando il proprio furgoncino da lavoro, all’occorrenza con la presenza della moglie e dei due figli, tutti indagati.

■ Prima Pagina

Ultim'ora

Altre Storie

Pubblicità

Ultim'ora nazionali

Altre Storie

Pubblicità

contenuti dei partner