In Lombardia il 12,3% della popolazione ha origine straniera

Crescita del 2%

+ Segui Ticino Notizie

Ricevi le notizie prima di tutti e rimani aggiornato su quello che offre il territorio in cui vivi.

In Lombardia oltre un abitante su
dieci ha origine straniera: sono 1.230.362 le persone di
cittadinanza non italiana, pari al 12,3% della popolazione
regionale. È quanto emerge dal Dossier statistico immigrazione
2025 realizzato dal Centro studi IDOS e presentato a Milano su
iniziativa di Anolf, Cisl e Cgil Lombardia.

Il fenomeno è
strutturale e in leggera crescita (+2,3% in un anno), ma “non
c’è nessuna invasione”, sottolineano i curatori.
Le province con più presenze sono Milano (oltre 495 mila),
Brescia (155 mila) e Bergamo (126 mila). In rapporto alla
popolazione spicca il milanese (15,3%), seguito da Mantova
(14%), Lodi (13%) e Pavia (12,7%). Le comunità più numerose sono
quella romena, seguita da egiziani, marocchini, albanesi e
cinesi; oltre 64 mila gli ucraini arrivati dopo l’inizio della
guerra. “L’Italia ha bisogno di giovani e lavoratori per
contrastare il calo demografico, ma continua a chiudere le
frontiere”, ha detto Maurizio Bove, presidente di Anolf
Lombardia, chiedendo una revisione delle norme e “il superamento
dell’approccio utilitaristico all’immigrazione”.

Per l’assessore al Welfare di Milano, Lamberto Bertolé,
“l’immigrazione è ancora gestita in modo emergenziale: servono
percorsi di inclusione fondati sul riconoscimento dei diritti”.
Rossella Miccio, presidente di Emergency, ha definito il dossier
“uno strumento fondamentale per capire la realtà in cui viviamo
e orientare anche le scelte della politica”. Secondo Ivan
Comotti, segretario della Cgil Lombardia, “occorre superare la
legge Bossi-Fini e costruire politiche attive che valorizzino le
competenze di chi è già qui, invece di alzare barriere”. Il
rapporto evidenzia come gli stranieri in Lombardia siano
occupati soprattutto nei servizi (67,6%) e nell’industria
(30,7%), ma spesso in lavori poco qualificati e con redditi medi
di 15.900 euro l’anno, a fronte dei 25.259 euro degli occupati
totali.

■ Prima Pagina

Ultim'ora

Altre Storie

Pubblicità

Ultim'ora nazionali

Altre Storie

Pubblicità

contenuti dei partner