Come sempre un nutrito programma di celebrazioni per San Martino. Presentato questa mattina con il sindaco Luca Del Gobbo, il parroco don Federico Papini e il presidente della Pro loco Pietro Pierrettori. Sabato 8 si comincia con il mercatino dell’antiquariato in piazza Liberazione, la polenta fest in tensostruttura, la rassegna ‘Assaggiamo il teatro’, alle 16 al teatro Lirico e, alle 17 in Casa Giacobbe, la presentazione della pubblicazione Martino patrono della città, a cura di Ambrogio Cislaghi. Domenica 9 novembre ambulanti dell’Insubria in piazza Liberazione dal primo mattino, alle 10 in basilica la Santa messa internazionale presieduta dal vicario episcopale mons. Luca Raimondi con l’inizio della Perdonanza di San Martino. Seguirà, sul sagrato della basilica, la deposizione di una corona alla statua di San Martino.
Dalle 10 alle 16 in piazza Liberazione ci sarà lo stand del comune e di Poste Italiane per l’annullo filatelico in occasione della festa di San Martino. Lunedì 10 una giornata dedicata alla celebrazione del Perdono. Martedì 11 santa messa solenne alle 10.30 per la festa liturgica di San Martino presieduta da don Giuseppe Galbusera, prevosto di Corbetta. Alle 21 in basilica l’atteso concerto di San Martino a cura dell’amministrazione comunale e della Pro loco. Per l’occasione ci saranno i cori della città: Coro civico Città di Magenta, Cappella Aloysiana della basilica di San Martino e Coro Polifonico San Giuseppe di Pontenuovo.
Anche quest’anno verrà riconosciuto l’impegno di una persona, più persone, un’associazione, con l’attribuzione del 26° San Martino d’Oro. Mercoledì 12 novembre chiusura della Perdonanza di San Martino durante la santa messa delle 18.30.





















