Domenica 26 ottobre, presso il teatro Galleria di Legnano, si è tenuta la festa del donatore della sezione Avis Legnano “Cristina Rossi”.
La mattina è stata animata in un clima di festa e gratitudine, con la conduzione della cantante e speaker di RTL 102.5 Vanessa Grey. L’evento ha visto la premiazione dei donatori che hanno compiuto il numero di donazioni utili per il conseguimento della benemerenza nel periodo compreso tra la precedente festa di marzo 2023 e il 12 maggio 2025. Il momento di maggiore commozione è arrivato quando Gabriele Barbin è salito sul palco come “super-donatore”, grazie alle sue 163 donazioni: un risultato che testimonia quanto il gesto del dono sia capace di diventare un’abitudine solidale e duratura.
«Donare è un atto di generosità che salva vite ogni giorno –ha ricordato il presidente di Avis Legnano, Renato Zucca– ma non possiamo accontentarci dei numeri attuali: abbiamo bisogno di aumentare il numero complessivo dei donatori, coinvolgere sempre più giovani e rafforzare la cultura della donazione nel nostro territorio. Un segnale importante viene dall’attivazione, a partire dal febbraio di quest’anno, della plasmaferesi nella nostra sede di via Girardi, un progetto nel quale Francesco Laurelli, direttore generale dell’Asst Ovest Milanese, ha creduto sin da subito, e per questo tutti noi lo ringraziamo, fornendoci i preziosissimi separatori cellulari. E i fatti ci hanno dato ragione: in meno di 8 mesi, al 30 settembre scorso, sono già state effettuate 1.666 donazioni con questa modalità che, oltre a garantire la raccolta di componenti plasmatiche fondamentali per terapie salvavita, consente ai donatori di vivere un’esperienza più rapida, mirata e orientata al massimo impatto. La plasmaferesi in sede è una scelta che semplifica, coinvolge e valorizza ogni contributo».
Durante la festa è intervenuto anche Pierangelo Colavito, già presidente della sezione legnanese e ora presidente di Avis Regionale Lombardia, che ha voluto sottolineare l’importanza della donazione come impegno civico e percorso corale: «Qui a Legnano ho iniziato il mio cammino associativo e, oggi, guardo con riconoscenza e orgoglio a una rete che in Lombardia conta oltre 270mila donatori attivi per complessive 466mila donazioni annuali che avvengono anche grazie all’impegno delle 638 Avis comunali e delle 12 Avis provinciali lombarde. Non si tratta semplicemente di numeri: sono testimonianze di vite che scelgono di stare accanto ad altre vite. Il dono non resta un gesto individuale, ma diventa espressione di comunità e responsabilità collettiva. Il cammino compiuto qui a Legnano rappresenta un modello di riferimento per tutta la regione».
La sezione Avis di Legnano comprende Legnano e altri 9 gruppi comunali: Rescaldina e Rescalda, Cerro Maggiore e Cantalupo, Busto Garolfo, Canegrate, San Giorgio su Legnano, Villa Cortese, Dairago e San Vittore Olona. Da inizio anno al 30 settembre, la sezione Avis Legnano “Cristina Rossi” con 7.334 donatori attivi e 9.576 ex-donatori; i nuovi iscritti sono 376 e gli aspiranti donatori 129. Nei primi nove mesi dell’anno, 10.113 sono state le donazioni di sangue intero e 1.666 quelle di plasma.
Durante la festa, nel dettaglio sono stati premiati: 4 donatori con oltre 150 donazioni; 30 con oltre 120 donazioni; 95 donatori sospesi definitivamente per raggiunti limiti di età con diploma di riconoscenza; 79 distintivi in oro con smeraldo (100 donazioni); 158 distintivi in oro con rubino (75 donazioni); 288 distintivi in oro (50 donazioni); 329 distintivi in argento dorato (24 donazioni); 362 distintivi in argento (16 donazioni); 449 diplomi di benemerenza (8 donazioni).





















