I giochi per dispositivi mobili sono l’innovazione più importante nel gaming online?

Facciamo il punto della situazione..

+ Segui Ticino Notizie

Ricevi le notizie prima di tutti e rimani aggiornato su quello che offre il territorio in cui vivi.

Possiamo dire considerare i giochi mobile come l’innovazione più significativa per l’industria del gaming online? Considerando il trend del momento sappiamo di essere di fronte a un fenomeno che riveste notevole importanza, tuttavia per rispondere a questa domanda è bene procedere per gradi.
Per prima cosa voglio evidenziare come il settore del gaming online (che include i videogiochi e il betting online) si spinge continuamente verso nuove forme, contenuti e platee. Da tempo, infatti, mi diverto a osservare con attenzione la sua evoluzione e lo scenario è molto interessante: dai giochi multiplayer per PC e console siamo passati ai giochi via app o browser mobile. Ma per sancire il successo definitivo dell’evoluzione mobile, ci sono anche delle sfide tecnologiche che dobbiamo necessariamente considerare.

Perché il mobile gode di così tanta forza e affermazione?

Per me, parlare dell’universo mobile è inevitabile: non conosco nessuno capace di muoversi senza stringere tra le mani il proprio cellulare. Questo aspetto è un dato importante che ci mostra il forte legame che si instaura tra una persona e il suo smartphone. Non aspettiamo più di tornare a casa e metterci davanti a un computer: possiamo cercare informazioni, o acquistare servizi e prodotti di cui abbiamo bisogno in qualsiasi momento.

I dispositivi mobili si sono diffusi così ampiamente perché ci supportano, sono un nostro alleato che ci fornisce massima accessibilità, ottima sicurezza e fluidità di navigazione.
Vediamo 3 aspetti che hanno aumentato la popolarità dei giochi in modalità mobile!

1. Una rete più stabile

La diffusione dell’uso della rete mobile per giocare si spiega facilmente con l’implementazione di connessioni sempre più stabili. In particolare l’espansione della rete 5G ha permesso di migliorare la latenza e la stabilità anche oltre i centri cittadini. Questa è una condizione essenziale soprattutto per accedere ai giochi più competitivi e “pesanti” in termini di dati e software.

2. Nuove tecnologie che vengono sfruttate

La tecnologia ha giocato un ruolo importante nell’affermazione del mobile: pensiamo al cloud gaming, ma anche alla realtà aumentata e alla realtà virtuale, oltre che alla grafica. Ogni funzione è ottimizzata per dare il meglio anche su touch screen di dimensioni ridotte, senza che si riduca la qualità o si verifichino bug fastidiosi.
Anche l’intelligenza artificiale rappresenta un valore aggiunto, un fattore fondamentale per migliorare le esperienze nel mondo dei videogiochi, ma anche nel gioco a distanza. Aiuta a personalizzare contenuti e a supportare la fase di creazione e produzione dei giochi stessi.

3. Gamma di giochi sempre più ampia

Basata accedere con il proprio account, utilizzare la connessione Internet e si entra subito nel vivo dell’azione di gioco. Basta poco per partecipare a tornei competitivi da mobile, scommettere sugli eventi live mentre vengono seguiti in diretta streaming, dimenticandosi di PC o console.
Inoltre è importante menzionare anche la crescita degli eSports, un nuovo modo di scommettere ma anche di giocare in prima persona da qualsiasi dispositivo.
NOTA: il gaming è diventato parte della quotidianità di molti italiani ed è un aspetto ormai “culturale”: possiamo ben dire che lo sport è ovunque, non solo negli stadi o sui social media, ma nelle comunità digitali dei gamer e nelle competizioni mobile.

I dati e la crescita del fenomeno mobile

Per raccontare al meglio il fenomeno mobile devo fare affidamento alla passione che ho da sempre per i numeri. I dati attuali non fanno altro che confermare quello di cui ho parlato finora in merito alla forte affermazione di questo tipo di gioco.
Secondo le ultime stime, infatti, il settore dei giochi su dispositivi mobili è stato in grado di raggiungere la soglia di 139,2 miliardi di dollari. Ma il dato che mi ha sorpreso di più è quello sulle previsioni future: si ipotizza che entro il 2028 il giro di affari del settore crescerà fino a raggiungere i 163,8 miliardi.

I giochi mobile rappresentano oggi quasi la metà dell’intero mercato gaming globale, tanto da arrivare a coprire il 49% su un totale di 92 miliardi generati. L’Europa ha un ruolo leader per quanto riguarda i ricavi ottenuti con acquisti in-app, con una crescita del +14% a fronte del +9% del Nord America.

Il dato che più mi sorprende, tuttavia, è quello legato al tempo che gli utenti trascorrono davanti ai loro giochi mobile preferiti, con un aumento dell’8% rispetto al 2024. Qual è la disciplina più amata agli appassionati dei giochi? Proprio le scommesse sugli eSports, sulle competizioni internazionali e sugli eventi con i pro player migliori del mondo. Si stima che il pubblico totale raggiunga i 640 milioni di spettatori nel 2025, pronti a godersi gli eventi e le fasi di gioco in diretta streaming da ogni parte del mondo.

Quali sfide ci aspettano

Mi piace procedere in modo equilibrato e oltre a notare gli aspetti positivi, sono abituata a tenere i piedi ben saldi per terra, andando a considerare anche gli eventuali ostacoli. Cosa potrebbe rallentare l’affermazione di questo comparto di gioco?

1. Estrema frammentazione dei dispositivi a livello hardware

La prima cosa che mi viene in mente è la frammentazione dell’hardware che potrebbe rappresentare un limite. Esistono grandi differenze di potenza nei vari dispositivi che vengono usati dal pubblico, e anche differenze significative in materia di qualità dello schermo, di durata della batteria e di reattività al tocco. Queste differenze possono cambiare radicalmente l’esperienza utente. Un gioco fluido sul cellulare di un determinato utente, potrebbe invece risultare lento e frustrante per chi sta giocando a 50km da distanza e usa un cellulare più vecchio. Come abbiamo già menzionato, anche la latenza della rete varia molto da regione a regione, nonostante i miglioramenti che continuano ad essere implementati.

2. L’invasione delle pubblicità sui giochi gratis

Molti hanno notato che il mondo del gaming gratuito è funestato da pubblicità invasive. O magari per procedere nella narrazione o sbloccare aree o personaggi è necessario sostenere delle spese. Tutto ciò può rappresentare un fattore negativo che può spingere gli utenti ad allontanarsi dal gioco, anche se tali funzionalità sono spesso necessarie e rappresentano l’unico introito possibile per gli sviluppatori.
È notizia di questi giorni che, nell’ambito della regolamentazione delle nuove tecnologie nell’industria del gaming, potrebbe presto arrivare una legge sull’uso dell’intelligenza artificiale per tutelare i giocatori e rendere più sicuro l’ambiente di gioco. La scelta normativa potrebbe anche migliorare il livello di tutela della privacy dei giocatori esposti all’uso dell’IA.

Prospettive future: quali sono gli scenari possibili?

Il gioco online fornisce ormai intrattenimento sicuro a livello globale. A mio parere ci sono 3 scenari possibili per quanto riguarda la sua evoluzione.
Prima di tutto mi aspetto più investimenti da parte dei grandi operatori per migliorare ulteriormente la qualità grafica e la narrazione coinvolgente. L’esperienza di gioco non deve essere solo veloce e casuale, ma capace di offrire profondità e immersione.
In secondo luogo, mi aspetto una crescita del cloud gaming partendo dalla comodità del mobile. Con il passare degli anni, arriveranno sicuramente sul mercato smartphone più potenti che permetteranno grafiche ancora migliori e più coinvolgenti.

Infine mi interessa porre l’attenzione su un terzo scenario, quello legato alla regolamentazione, e quindi alle licenze. L’introduzione e il rafforzamento di norme severe può spaventare alcuni giocatori e sviluppatori. Tuttavia, sono fondamentali per offrire massima trasparenza delle microtransazioni, protezione dei minori, zero pubblicità nei giochi e miglioramento dell’impatto sociale.

Quali saranno i protagonisti del miglioramento

Chi si pone l’obiettivo di migliorare la propria offerta deve considerare di investire sull’ottimizzazione di hardware e software. Deve anche impegnarsi al massimo a ridurre la latenza, il cui valore gioca un ruolo fondamentale sui controlli live del gioco.
Deve infine rispettare tutte le normative vigenti e prepararsi a quelle che verranno introdotte a breve, lavorando sulle microtransazioni, sulla pubblicità in-game e sulla promozione controllata degli eSports. Gli sport virtuali hanno una forte attrazione sui minori, che da sempre mostrano un forte interesse verso di essi. Questo trend va certamente coltivato, ma va anche monitorato per evitare di esporre i più giovani al gioco troppo presto.

Sono queste considerazioni che mi portano a interrogarmi su una cosa: fino a dove potranno spingersi i dispositivi mobile per sfidare i giochi su console/PC? E soprattutto come si evolverà la cultura del gaming in relazione all’affermazione degli smartphone?

La mia valutazione

A mio parere il gioco su dispositivi mobili diventerà sempre più popolare, sia per quanto riguarda i videogiochi che il gambling. Ci troviamo davanti a un cambiamento epocale, che coinvolge tecnologia, cultura ed economia, e per il quale dovranno, necessariamente, essere introdotte nuove norme.
Ritengo che i giochi per dispositivi mobili rappresentino concretamente un nuovo modo di approcciarsi al gaming online, ma ci sono delle puntualizzazioni da fare. L’aumento della loro diffusione e popolarità non sarà automatico, ma per espandere la platea di utenti occorrerà puntare sulla qualità tecnica, sulla narrativa e sul design per fare in modo che l’industria mobile non venga percepita come “inferiore”. Inoltre, sarà indispensabile adottare pratiche commerciali etiche e trasparenti, senza sfruttare la fragilità dei giocatori. Se questi elementi saranno ben sviluppati, il settore mobile potrà diventare davvero il fulcro del gaming online in termini di innovazione, comunità e competitività. Non si parlerà più di “seconda scelta”, ma di una scelta consapevole e sicura.

Mini biografia dell’autrice

Arianna Pellegrini è una redattrice esperta che si occupa di testare casinò online, bonus e il comparto del gambling digitale sotto diversi aspetti per MigliorCasinoBonus.com.
Si è laureata in Scienze della Comunicazione e durante i suoi studi universitari ha frequentato un seminario di scrittura per il web, sviluppando una passione che l’ha portata a diventare una delle penne creative più interessanti del nostro tempo.

■ Prima Pagina

Ultim'ora

Altre Storie

Pubblicità

Ultim'ora nazionali

Altre Storie

Pubblicità

contenuti dei partner