Per chi è già parte delle sale da gioco digitali che affollano la Rete, il Plinko è un nome già sentito e ben conosciuto. Tutti conoscono il suo fascino, ma forse non tutti hanno presente le sue modalità di gioco. Il fatto è che il Plinko nasconde in sé il carattere di una tipologia d’intrattenimento che sa da sempre catturare l’attenzione e la passione di moltissime persone.
Nell’articolo di oggi cerchiamo di andare un po’ più a fondo di una tematica sempre più presente nei giorni nostri, in modo che questi ultimi possano essere un pochino più leggeri e spensierati rispetto alle questioni impellenti che affollano la nostra quotidianità.
Che cos’è il Plinko?
Il Plinko è un gioco nato già molti decenni fa, ma che ha visto una crescita esponenziale grazie al potere del digitale negli ultimi anni, contribuendo al fenomeno del gioco d’azzardo in Italia, su cui gli italiani spendono in media 20 miliardi l’anno.
Le sue origini risalgono agli anni ‘70, concepito come uno show televisivo per il pubblico da casa negli Stati Uniti. Aveva un nome diverso e un funzionamento che sarebbe poi cambiato e ritoccato nel corso degli anni e dei decenni successivi, ma che già presentava le caratteristiche ancora oggi presenti.
Tra le sue peculiarità, c’era quella di dover inserire una pallina in una tabella triangolare. La pallina veniva inserita dall’alto e lasciata cadere verso il basso. Lungo il suo percorso, la pallina avrebbe toccato e sarebbe rimbalzata su degli ostacoli, come dei bastoncini o delle altre forme geometriche, che ne avrebbero influenzato la traiettoria. Alla base di questo triangolo, venivano posti degli scomparti dentro cui la pallina si sarebbe incanalata, ognuno dei quali portava con sé un montepremi o una penalità (ossia una perdita di denaro, che veniva sottratta dal montepremi finale). Il giocatore che riusciva a conservare o generare un montepremi avrebbe poi ottenuto quella somma sotto forma di vincita.
Il meccanismo di questo gioco è piuttosto semplice, ma fu un grande successo. Il pubblico da casa sembrò apprezzare moltissimo questa tipologia di show televisivo, tanto che furono sempre di più i partecipanti. Al tempo stesso, vennero introdotte diverse novità nel gioco del Plinko, così da aggiungere un po’ di varietà e un pizzico di brio in più. Tuttavia, il meccanismo di base di questo gioco è rimasto invariato nella sua sostanza.
Il successo del Plinko oggi
Facciamo subito un salto temporale di diversi decenni per arrivare ai giorni nostri, in cui il Plinko domina indiscusso le sale da gioco e i casinò online. Per quanto riguarda i casinò fisici disposti sul territorio, non è garantita la presenza di questo titolo tanto amato quanto discusso.
Anziché uscire di casa per recarsi fisicamente nelle sale slot, dove per l’appunto non è garantita la presenza di un Plinko, è invece possibile trovarli con certezza quasi assoluta presso le sale da gioco digitali. Ed è proprio qui che si consuma il nuovo successo di questo gioco, in cui sempre più persone sono coinvolte e di cui tutti parlano.
Oggi giorno, il Plinko è un gioco ad alto livello di coinvolgimento. Rappresenta a detta di molti il connubio ideale tra un’interfaccia grafica semplice da comprendere, una modalità di gioco facile e intuitiva, ma con una capacità di offrire un’interazione profonda capace di catturare l’attenzione dei giocatori.
Il meccanismo del gioco è rimasto lo stesso. Tuttavia, ciò che oggi cambia è il numero di moltiplicatori che si può ottenere, oltre che le modalità di selezione delle puntate che si possono fare, i colori visualizzabili sullo schermo e il tipo di palline (oppure oggetti) che scorrono sullo schermo dall’alto verso il basso.
Ovviamente, la visuale grafica migliorata, i suoni moderni e progettati con altissime rifiniture, la musica simpatica e la risoluzione che si può offrire oggi sono tutti fattori che concorrono in modo diretto a rendere questo gioco così popolare.
Tra i giochi più innovativi, Plinko online si distingue per il suo mix tra casualità e strategia: la pallina scivola lungo il tabellone e regala premi variabili in base alla posizione finale, offrendo un’esperienza di gioco diversa dalle slot tradizionali.
Se abbiniamo tutto questo alla grande comodità che giocare online da casa propria porta con sé, diventa evidente come mai sempre più utenti decidano di provare il Plinko, per poi restarne completamente rapiti. Secondo alcune stime, circa il 35% di tutti gli italiani che giocano sui casinò online ha provato almeno una volta il Plinko, con almeno un terzo degli utenti che dichiara di farlo con regolarità (o in modo occasionale).
Bisogna, però, evidenziare che si tratta di un gioco piuttosto strategico, da giocare con un alto livello di concentrazione. Per alcuni giocatori, infatti, il Plinko risulta essere “troppo complicato, imprevedibile e anche frustrante”, proprio perché rappresenta un mix di casualità e di strategia che non sempre può dare i risultati sperati. In generale, per chi cerca solo ed esclusivamente un po’ di relax dopo una lunga e pesante giornata di lavoro, il Plinko potrebbe non essere l’opzione più valida nel vasto panorama del gioco online disponibili ogni giorno ai giocatori italiani.
Scegli solo le piattaforme autorizzate
Se ti interessa provare il Plinko, non sei il solo, ma ti dobbiamo avvisare che devi stare attento a dove ti iscrivi. Infatti, con l’ascesa dell’Internet, si sono moltiplicati i portali online che offrono questo tipo di gioco.
Tuttavia, per poter partecipare in totale sicurezza, dovrai assicurarti di scegliere solo i portali autorizzati dall’Agenzia delle Dogane e dei Monopoli di Stato (ossia, l’ADM). Questo ente opera su scala nazionale supervisionando le attività dei cosiddetti “Monopoli di Stato”. Nel caso del gioco d’azzardo, questa attività è veramente molto importante, poiché assicura che le iniziative nel settore vengano svolte nel pieno rispetto della legge e nell’interesse dei giocatori.
Tali piattaforme, infatti, mettono a disposizione anche strumenti di prevenzione del gioco patologico, metodi di assistenza clienti che rispondono veramente e l’obbligo di pagare i giocatori in caso di vincita o di prelievo.