In Fagiana a Magenta il corso per i futuri Guardiaparco

8 giornate di lezioni

+ Segui Ticino Notizie

Ricevi le notizie prima di tutti e rimani aggiornato su quello che offre il territorio in cui vivi.

A Pontevecchio di Magenta, nel cuore del Parco Lombardo Valle del Ticino si svolgerà il corso per Operatore Formato per le Aree Protette, il percorso base propedeutico alla formazione per il ruolo di Guardiaparco e di Operatore Faunistico Formato.
Un percorso formativo-informativo istituito nell’ambito delle attività del Sistema Nazionale Federparchi (www.parchieriserve.org) con la collaborazione del Parco Lombardo Valle del Ticino.

Il corso rappresenta la porta d’ingresso nelle professioni delle aree protette, offrendo a laureati, studenti, diplomati e appassionati di natura la possibilità di intraprendere un percorso formativo e professionale orientato alla conservazione, alla valorizzazione territoriale e alla tutela ambientale.

Il programma formativo base è suddiviso in 8 giornate con docenti altamente qualificati e affronta tematiche fondamentali:
• ruolo e funzioni del Guardiaparco e degli Operatori per la conservazione della biodiversità;
• comunicazione ambientale e promozione territoriale;
• elementi di Polizia Giudiziaria e Amministrativa;
• gestione faunistica, il monitoraggio ed il controllo della fauna, degli ungulati, la biosicurezza e sanità nelle aree protette.

Il corso costituisce inoltre il prerequisito per l’accesso al corso specialistico al ruolo di Guardiaparco che, per la Regione Lombardia si terrà ad Aprile 2026 presso il Centro Parco Ex Dogana- Parco Lombardo Valle del Ticino a Lonate Pozzolo (VA)
Attestati e riconoscimenti

Al termine del percorso, e previo superamento dell’esame finale, i partecipanti otterranno l’attestato di Operatore per la Valorizzazione Territoriale e la Tutela Ambientale, valido per:
• l’iscrizione ai corsi specialistici per Guardiaparco e Operatore Faunistico Formato;
• l’eventuale riconoscimento di titoli di preferenza e punteggio di merito nei concorsi pubblici.

Ai partecipanti in possesso dell’attestato verrà rilasciato il Libretto Professionale degli Operatori delle Aree Protette, strumento sul quale Enti e Organismi potranno validare le esperienze svolte.

E’ prevista inoltre la possibilità di svolgere una settimana sperimentale di attività operative presso alcuni parchi, quali Parco Nazionale d’Abruzzo, Lazio e Molise, Parco Nazionale delle Foreste Casentinesi ed altri eventuali Enti Parco disponibili ad ospitare giovani tirocinanti per l’orientamento formativo a titolo gratuito.

▶️ Informazioni
La partecipazione al corso non prevede particolari requisiti ed è aperto a tutti i maggiorenni interessati ad avvicinarsi alle professioni legate alla tutela ambientale e alla gestione delle aree protette.
Il programma dettagliato e le modalità di iscrizione sono disponibili sul sito: www.parchieriserve.org

■ Prima Pagina

Ultim'ora

Altre Storie

Pubblicità

Ultim'ora nazionali

Altre Storie

Pubblicità

contenuti dei partner