Domenica Regione Lombardia celebra la Protezione Civile (con Francesco Toldo)

Tra i premiati ragazza 16enne e volontario di 94

+ Segui Ticino Notizie

Ricevi le notizie prima di tutti e rimani aggiornato su quello che offre il territorio in cui vivi.

Domenica 21 settembre si svolgerà all’Auditorium Giovanni Testori di Palazzo Lombardia e in Piazza Città di Lombardia la Giornata della Protezione Civile Regionale, un evento organizzato dalla Regione che celebra i valori di solidarietà, senso civico e collaborazione che ispirano il volontariato lombardo.

La manifestazione prende avvio alle ore 11, all’Auditorium Testori, dove, dopo l’esibizione dei ragazzi e delle ragazze del coro “CoRogoredo”, prenderanno la parola Romano La Russa, assessore alla Sicurezza e Protezione Civile di Regione Lombardia e Federico Romani, Presidente del Consiglio regionale della Lombardia.

Durante la mattinata, inoltre, si svolgerà la prima edizione del Premio intitolato a Giuseppe Zamberletti, padre della Protezione civile italiana. I premiati sono cinque, due volontari e tre organizzazioni di volontariato, che si sono distinti per aver saputo incarnare la cultura del servizio e della solidarietà, eredità morale di Zamberletti. Saranno inoltre premiati, inoltre, il volontario più ‘di lungo corso’ e la volontaria più giovane che rappresentano i due estremi della famiglia della Protezione civile: Micol Moschini, 16 anni, e Gualtiero De Tomasi, che con i suoi 94 anni è un veterano e una colonna portante del volontariato. A seguire, la sezione dedicata alle esperienze di volontariato vedrà protagonista tra gli altri Francesco Toldo, ex portiere della Nazionale italiana e oggi volontario di Protezione Civile, che porterà la sua testimonianza sul valore dell’impegno civile. La mattinata si concluderà con gli interventi di Natale Mazzei, Vice Capo Dipartimento della Protezione Civile, e di Romano La Russa.

Nel pomeriggio, dalle ore 14, Piazza Città di Lombardia ospiterà l’iniziativa ‘Un pomeriggio con la Protezione Civile’, con stand espositivi, dimostrazioni e presentazioni delle diverse specializzazioni a cura del Volontariato Organizzato, in collaborazione con la Città Metropolitana di Milano e le Province lombarde. Un appuntamento che rappresenta un momento di incontro e valorizzazione di quell’impegno quotidiano che rende la Protezione Civile lombarda un punto di riferimento per sicurezza e solidarietà.

■ Prima Pagina

Ultim'ora

Altre Storie

Pubblicità

Ultim'ora nazionali

Altre Storie

Pubblicità

contenuti dei partner