Gaggiano, presentata la nuova linea S19 con l’assessore Lucente e il sindaco Baj

Attivata con la soppressione di Porta Genova e il nuovo capolinea di Rogoredo

+ Segui Ticino Notizie

Ricevi le notizie prima di tutti e rimani aggiornato su quello che offre il territorio in cui vivi.

Ieri sera all’auditorium comunale di Gaggiano si è tenuto l’incontro pubblico dedicato alla presentazione della nuova linea ferroviaria S19. All’appuntamento hanno preso parte l’assessore regionale ai Trasporti Franco Lucente e il sindaco Enrico Baj, che hanno illustrato ai cittadini i dettagli del progetto e le ricadute positive che porterà al territorio.

L’iniziativa è stata pensata per offrire un momento di confronto diretto con la cittadinanza: durante la serata sono stati illustrati i benefici della nuova linea, che garantirà collegamenti più rapidi ed efficienti con Milano, oltre a facilitare gli spostamenti locali. Particolare attenzione è stata posta al tema della sostenibilità, con l’obiettivo di ridurre traffico e tempi di percorrenza, migliorando la qualità della vita dei pendolari.

Uno dei punti centrali emersi è la soppressione definitiva della stazione di Milano Porta Genova a partire da metà dicembre. I treni della linea Milano-Mortara-Alessandria faranno capolinea a Rogoredo, transitando lungo la cintura Sud di Milano con fermate intermedie a San Cristoforo, Romolo, Tibaldi e Porta Romana.

Contestualmente, l’attivazione della nuova linea S19 offrirà un servizio aggiuntivo tra Albairate, Vermezzo e Rogoredo, garantendo una maggiore capillarità nei collegamenti.

“Questa è un’opportunità per la nostra comunità – ha sottolineato il sindaco Baj – non solo dal punto di vista della mobilità, ma anche per la crescita sostenibile del territorio. È fondamentale che i cittadini siano parte attiva di questo percorso”.

L’assessore Lucente ha rimarcato la volontà della Regione di investire su infrastrutture moderne e funzionali, sottolineando come la linea S19 rappresenti un passo avanti significativo per i pendolari della zona.

La serata si è conclusa con uno spazio dedicato alle domande del pubblico, che ha espresso curiosità e osservazioni sulle tempistiche di realizzazione e sull’organizzazione del servizio.

Un incontro partecipato, che ha confermato l’interesse della comunità verso un tema che tocca quotidianamente migliaia di cittadini.

■ Prima Pagina

Ultim'ora

Altre Storie

Pubblicità

Ultim'ora nazionali

Altre Storie

Pubblicità

contenuti dei partner