Besate, studenti coreani in visita a Cascina Caremma: “Un ponte tra tradizione e futuro”

Ancora un riconoscimento internazionale per Lele Corti

+ Segui Ticino Notizie

Ricevi le notizie prima di tutti e rimani aggiornato su quello che offre il territorio in cui vivi.

Cascina Caremma si conferma un punto di riferimento non solo per il territorio del Parco del Ticino, ma anche a livello internazionale. Nei giorni scorsi, infatti, la struttura agricola e didattica di Besate ha accolto una delegazione di studenti della Facoltà di Agraria provenienti dalla Corea del Sud, giunti in Italia per approfondire modelli di coltivazione sostenibile e pratiche di gestione del territorio.

Gli studenti hanno potuto conoscere da vicino il lavoro quotidiano della cascina, che da anni rappresenta un laboratorio di sperimentazione nel campo dell’agricoltura biologica, del rispetto della natura e della valorizzazione delle tradizioni contadine. Durante la visita, i ragazzi hanno osservato tecniche di coltivazione e processi produttivi che uniscono saperi antichi e innovazione, con l’obiettivo di conciliare qualità, sostenibilità e tutela dell’ambiente.

«La natura insegna e noi impariamo, sempre» è il messaggio che accompagna la filosofia di Cascina Caremma, un luogo dove tradizione e futuro si intrecciano. L’incontro con la delegazione coreana ha offerto un’occasione di scambio culturale e professionale, rafforzando il ruolo della cascina come officina di idee e di esperienze condivise.

L’iniziativa conferma la vocazione di Cascina Caremma ad aprirsi non solo alla comunità locale, ma anche a realtà internazionali interessate a un modello agricolo fondato sulla sostenibilità e sul rispetto della terra.

■ Prima Pagina

Ultim'ora

Altre Storie

Pubblicità

Ultim'ora nazionali

Altre Storie

Pubblicità

contenuti dei partner