Sistemi SPID nei casinò: migliorare la sicurezza e la conformità regolamentare

Sicurezza e Innovazione..

+ Segui Ticino Notizie

Ricevi le notizie prima di tutti e rimani aggiornato su quello che offre il territorio in cui vivi.

Negli ultimi anni in Italia si è assistito ad un cambio di paradigma davvero importante che ha significato profondi e radicali cambiamenti in diversi ambiti. Moltissimi passi avanti sono stati fatti nell’ambito della digitalizzazione specialmente dei servizi dedicati ai cittadini. La digitalizzazione ha implicato anche la dematerializzazione e questo è stato un grande vantaggio in termini di risparmio di tempo e di denaro. Una delle innovazioni più significative è stata senza dubbio l’introduzione dello SPID, Sistema Pubblico di Identità Digitale, che, nell’ultimo anno, è stato perfino integrato al gioco online.

Casinò online e SPID

Il sistema pubblico di identità digitale è ormai una costola dei casinò online. Si tratta, in generale, di un sistema digitale che permette agli italiani di accedere a diversi servizi online, tanto pubblici quanto privati, e di farlo in assoluta sicurezza. A ciascun SPID, infatti, corrisponde un’unica identità digitale per questo motivo, nella Pubblica Amministrazione, è diventato perfino obbligatorio per l’accesso a vari strumenti. Considerata l’importanza e lo sviluppo che l’industria dei casinò sta vivendo, l’introduzione di uno strumento del genere ha rappresentato una svolta epocale al punto che sono nati i primi casino con registrazione spid.
Un’integrazione del genere permette oggi di aggiungere un tocco di sicurezza, pesante, in più, permettendo di verificare in maniera incontrovertibile l’identità di un giocatore e riducendo, di fatto, le frodi, gli scam ed i furti di identità o di dati sensibili.

L’agenzia per l’Italia Digitale, stima che nel 2024 sono stati oltre 38 milioni gli italiani che hanno fatto ricorso alla identità digitale. Questi numeri dimostrano, non solo quanto lo SPID sia uno strumento sicuro ma anche quanto sia facilmente accessibile alla gran parte della popolazione.

I vantaggi dello SPID nel gioco online

In Italia, tutta la regolamentazione legislativa in materia di privacy è costantemente monitorata e revisionata. Potremmo dire che, anche in questo campo, il nostro Paese è molto all’avanguardia. Non stupisce, dunque, che si sia ricorsi all’utilizzo dello SPID anche per i casinò online. Questa pratica ha diversi vantaggi anche se quello più importante riguarda senza dubbio la sicurezza dei propri dati personali. L’autenticazione con SPID avviene infatti attraverso un sistema certificato, sicuro e supervisionato dal garante per eccellenza, lo Stato,
Questo vuol dire che la possibilità di creare identità fittizie o di rubare l’identità a qualcun altro,è pressocché nulla.
Oltre all’aspetto legato alla privacy ed alla sicurezza, l’utilizzo dello SPID ha anche un impatto normativo. I giochi online sono infatti regolamentati da ADM cioè dall’Agenzia delle Dogane e dei Monopoli. Tra le varie normative che devono rispettare, vi è quella che riguarda l’obbligo della verifica dell’identità, con l’intento di arginare il fenomeno delgioco minorile.

Va da sé che l’accesso con SPID si allinea perfettamente a questa regola ed anzi rappresenta una soluzione rapida, sicura e veloce.

I vantaggi però sono anche per l’utente. L’accesso tramite SPID permette infatti di evitare lungaggini legate alle registrazioni tradizionali, come il caricamento dei documenti ecc…

Il futuro del gioco online

Con l’adozione dello SPID anche nei casinò online, il futuro del gioco d’azzardo appare sempre più promettente. Questo infatti cambia anche la percezione stessa che si ha del gioco, sentendosi sicuri di stare investendo i propri soldi, protetti da un sistema di verifica di identità importante e sicuro come lo SPID. Potremmo dire che lo SPID in qualche modo legittima il settore del gioco, lo rende più serio e sicuro. Rappresenta anche una forma di inclusione sociale non indifferente con una spinta verso la digitalizzazione che sta facendo intravedere già i primi frutti di uno sviluppo sostenibile, necessario ed importante. Lo SPID, infine, è anche integrato con dei tutti quei sistemi di gioco responsabile attraverso cui si può avere contezza della propria attività di gioco in qualsiasi momento.

Conclusioni

Tecnologia, sicurezza e normativa: lo SPID è uno strumento potente, in grado di coniugare questi 3 importanti aspetti della vita di ciascuno e ciascuna. Un esempio concreto di come queste cose possano convergere in un unico strumento in grado di migliorare l’esperienza degli utenti e rafforzare ancor di più un settore che, attualmente, sta vivendo il suo momento migliore. Lo SPID offre vantaggi non solo agli operatori ma anche agli stessi giocatori, offrendo un sistema di identificazione molto sicuro e, soprattutto, molto semplice da usare. Si sta virando verso una vera e propria standardizzazione dell’identità digitale e questo lo dimostra anche la diffusione capillare di uno strumento del genere. Si è dunque trovato il giusto compromesso tra innovazione, sicurezza e regolamentazione e l’Italia è addirittura tra i primi paese europei ad aver pensato ad una mossa del genere. Tutto questo rende il gioco un momento di divertimento molto più sereno e sicuro e, soprattutto, evita la possibilità di incappare in truffe o in furti di identità.

■ Prima Pagina

Ultim'ora

Altre Storie

Pubblicità

Ultim'ora nazionali

Altre Storie

Pubblicità

contenuti dei partner