Transizione energetica: a Belgioioso il Progetto Europeo Scaling Super-Heero

Arriva a Belgioioso in provincia di Pavia il progetto europeo Scaling Super-Heero, iniziativa co-finanziata dal programma LIFE dell'Unione Europea, nata per promuovere l'efficienza energetica nel settore terziario e il coinvolgimento diretto dei cittadini

+ Segui Ticino Notizie

Ricevi le notizie prima di tutti e rimani aggiornato su quello che offre il territorio in cui vivi.

La Lombardia si conferma all’avanguardia nella transizione energetica. Questa volta è Belgioioso in provincia di Pavia in prima linea per il progetto europeo Scaling Super-Heero, iniziativa co-finanziata dal programma LIFE dell’Unione Europea, nata per promuovere l’efficienza energetica nel settore terziario e il coinvolgimento diretto dei cittadini nella transizione ecologica.

Il primo intervento territoriale della nuova fase del progetto prenderà vita proprio a Belgioioso, con un’azione concreta sull’Agricola Palestra, dove verrà installato un impianto fotovoltaico da 78 kWp con sistema di accumulo da 30 kWh. L’obiettivo è duplice: favorire l’autoproduzione di energia rinnovabile e gettare le basi per la futura costituzione di una Comunità Energetica Rinnovabile (CER).

La cittadinanza, invitata a partecipare all’evento di presentazione del progetto che si è tenuto lo scorso 3 luglio presso Agricola Palestra, è accorsa numerosa e non ha mancato questa imperdibile occasione per conoscere da vicino un’iniziativa che punta a generare benefici ambientali, economici e sociali per tutto il territorio.

«Con Scaling Super-Heero vogliamo dimostrare che è possibile accelerare la transizione energetica con strumenti innovativi come il crowdlending, coinvolgendo direttamente cittadini e comunità locali» ha spiegato Niccolò Sovico, CEO & Co-Founder di Ener2Crowd (www.ener2crowd.com), capofila di questa iniziativa.

Il progetto agrisolare di Belgioioso rappresenta il primo caso concreto di questa nuova fase. L’intervento sarà finanziato attraverso la piattaforma Super-Heero www.super-heero.com, completamente riprogettata da Ener2Crowd per offrire un’esperienza utente migliorata e accessibile a tutti.

Sulla piattaforma i cittadini potranno non solo investire direttamente nel progetto, ma anche consultare la sezione dedicata alle Manifestazioni di Interesse, per scoprire se ci sono iniziative in arrivo nel proprio comune e lasciare i propri contatti per ricevere aggiornamenti.

L’intero progetto si fonda su un modello partecipativo replicabile, che ha già ottenuto riscontri positivi in città come Padova, Verona e Pordenone.

A Belgioioso, oltre ad risparmio energetico atteso di oltre 700 mila euro in 25 anni e alle emissioni evitate per più di 700 tonnellate di CO2, si punta a promuovere anche la solidarietà energetica, coinvolgendo le fasce più vulnerabili della popolazione.

Insieme a Ener2Crowd, agiscono partner strategici come R2M Solution, coordinatore del progetto a livello europeo e curatore del sito web istituzionale. Sarà proprio R2M Solution a supportare le attività di engagement territoriale e la gestione operativa dei progetti.

Al loro fianco anche Fondazione Fenice (FEN), responsabile generale delle attività di comunicazione e disseminazione del progetto. Tutti i partner, inoltre, contribuiscono a promuovere la partecipazione al progetto attraverso i loro canali istituzionali, creando una rete virtuosa a livello nazionale ed europeo.

«Siamo entusiasti di entrare nella fase di attuazione del progetto Scaling Super-Heero. Il modello è stato accolto con grande favore dalle imprese, dalle comunità locali e dai cittadini e si sposa perfettamente con le comunità energetiche, in quanto coinvolge direttamente le parti interessate all’interno di tali comunità» afferma Thomas Messervey, Founder e CEO di R2M Solution.

«Il modello è davvero unico e trasforma ogni progetto in un’iniziativa sostenuta dalla comunità. Di grande impatto» aggiunge Messervey.

«È un approccio davvero fantastico. Non potrei farlo da solo nello stesso modo» ribadisce Alessio Palestra, proprietario dell’azienda agricola omonima che ospita il primo intervento territoriale

«Sapere che la comunità si unisce per sostenere un progetto come questo è straordinario» conclude Palestra.

■ Prima Pagina

Ultim'ora

Altre Storie

Pubblicità

Ultim'ora nazionali

Altre Storie

Pubblicità

contenuti dei partner