Massimo Garavaglia: “No allo scempio del territorio. No al mega ‘eco mostro'”

Questo pomeriggio il Senatore Massimo Garavaglia ai microfoni di TN ha illustrato il progetto di Sorgenia che porterebbe un parco fotovoltaico grande quanto 150 campi da calcio sui territori dei Comuni di Santo Stefano Ticino, Marcallo con Casone e Ossona.

+ Segui Ticino Notizie

Ricevi le notizie prima di tutti e rimani aggiornato su quello che offre il territorio in cui vivi.

C’è tempo fino al 4 giugno per dire di NO. C’è tempo fino al prossimo 4 di Giugno per evitare che sui comuni dell’est Ticino (Santo Stefano Ticino, Marcallo con Casone e Ossona) non arrivi un autentico ‘eco mostro’ grande quanto 150 campi da calcio.

Stiamo parlando del progetto di Sorgenia contro il quale oggi il Senatore Massimo Garavaglia, già Primo cittadino di Marcallo con Casone, si è schierato apertamente.

“Parlare di ‘parco fotovoltaico’ – ha detto il Senatore – è un ossimoro. Perché qui siamo davanti ad un autentico scempio del territorio, tra l’altro in un’area di grande pregio, perchè stiamo parlando del Parco del Gelso che il sottoscritto volle creare insieme agli allora colleghi Sindaci impegnati nel gestire il progetto TAV”.

Garavaglia pochi istanti fa ha detto senza troppi giri di parole che i Sindaci si debbono esprimere in modo chiaro ma più ancora debbono coinvolgere i territori e le loro comunità. “Come si può accettare una spianata di campi con pannelli fotovoltaici a terra di queste dimensioni? Sarebbe l’impianto più grande in tutta l’area della Città Metropolitana”.

“Siamo davanti a scelte politiche che debbono essere condivise coi cittadini che debbono essere informati” – ha rimarcato Garavaglia.

“Mi attendo parole chiare dagli amministratori locali, così come da Città Metropolitana, ma anche da parte dei Consiglieri regionali e da tutti i parlamentari”.

Insomma, quella che oggi ha lanciato Garavaglia è una battaglia in primo luogo di buon senso, per il territorio.

“La questione – ha ricordato Garavaglia – l’ho sollevata in Senato giovedì scorso. C’era il rischio che finisse tutto in fanteria. Adesso vorrei sentire una voce di contrasto forte da parte di tutto il territorio”.

A questo punto il rappresentante del nostro territorio in Parlamento chiede un’azione dal basso.

“Occorre convocare al più presto delle assemblee pubbliche così che la posizione dei comuni e delle nostre comunità siano chiare”.

TUTTI I DETTAGLI SUL MEGA PROGETTO:

https://va.mite.gov.it/it-IT/Oggetti/Documentazione/11630/17617

■ Prima Pagina

Ultim'ora

Altre Storie

Pubblicità

Ultim'ora nazionali

Altre Storie

Pubblicità

contenuti dei partner