‘Un miglio sul Naviglio’: camminata serale dal ponte di Boffalora alla Canonica di Bernate a sostegno della San Vincenzo

Evento benefico culturale con visita agli ambienti più noti e suggestivi con esperti che ne illustreranno le caratteristiche.

+ Segui Ticino Notizie

Ricevi le notizie prima di tutti e rimani aggiornato su quello che offre il territorio in cui vivi.

Un miglio sul Naviglio’ è il nome della camminata organizzata dal Consiglio Centrale della San Vincenzo Rho Magenta che si terrà venerdì 23 maggio con partenza dalle 20 a Boffalora. L’evento vede la collaborazione di Naviglioparlante, della Fondazione Canonica e il sostegno delle librerie La Memoria del Mondo e il Segnalibro e dei comuni di Boffalora e Bernate.

Introdurrà la serata il dottor Gian Paolo Leoncini, direttore editoriale di Naviglioparlante e membro della Fondazione Canonica. Seguirà un intervento di Imerio Castiglioni che parlerà del luogo di partenza dal punto di vista storico. Ci incammineremo lungo via Dante osservando tutto quanto c’è attorno. Una santella sui caseggiati che verrà illustrata da Francesco Bigogno e gli scorci di un ambiente che sul far della sera, nel periodo primaverile, è particolarmente suggestivo.

La distanza che separa Boffalora da Bernate è all’incirca un miglio, rimarranno ancora pochi metri per raggiungere la Canonica, meta di questo breve cammino. Ci sarà un piccolo rinfresco e la presidente del Consiglio Centrale Rho Magenta della San Vincenzo Nelly Minardi illustrerà le caratteristiche di questa nobile associazione che esiste da decenni. La partecipazione è completamente gratuita, così come l’ingresso in Canonica. Chi lo vorrà potrà devolvere un’offerta alla San Vincenzo. I soldi verranno totalmente destinati al sostegno delle famiglie in difficoltà e ai progetti che stiamo illustrando di volta in volta. Quindi si entrerà nella chiesa di San Giorgio dove il professor Carmelo Lo Sardo illustrerà il quadro di Simone Peterzano, la Deposizione di Cristo. Quadro per il quale Lo sardo individuò un intervento di Caravaggio. Una tesi sostenuta dai massimi esperti mondiali di arte. Un volontario dell’associazione Calavas accompagnerà i visitatori a scoprire gli angoli più caratteristici della Canonica. Il tutto si concluderà entro le 23.

■ Prima Pagina

Ultim'ora

Altre Storie

Pubblicità

Ultim'ora nazionali

Altre Storie

Pubblicità

contenuti dei partner