Lo sport come occasione di riscatto, crescita personale e fonte di ispirazione. Assieme ad Andrea Presti , bodybuilder con tre partecipazioni a Mister Olympia, sarà Alberto AMODEO, plurimedagliato campione paralimpico di nuoto, l’ospite d’onore del convegno “Futuro in gioco: lo sport che cambia la vita”, in programma giovedì 8 maggio alle ore 17.30 presso la Sala Biagi di Palazzo Lombardia (ingresso N4, 1° piano), su iniziativa del consigliere regionale Christian Garavaglia.
Il nuotatore abbiatense ha collezionato–oltre alle medaglie e all’oro olimpico- numerose medaglie ai Mondiali e agli Europea, diventando uno degli atleti più rappresentativi del panorama sportivo italiano. La sua storia di determinazione, sacrificio e successo sarà al centro di un pomeriggio dedicato allo sport come leva educativa, sociale e culturale.
Accanto a lui, altri due grandi campioni: Andrea Presti, icona del bodybuilding internazionale e tre volte protagonista sul palco del prestigioso Mister Olympia, e Stefano Stradella, atleta italiano di Thai Boxe con ben cinque titoli mondiali all’attivo.
Il convegno vedrà la moderazione di Attilio Buccomino, responsabile scientifico della Fondazione Maurizio Presti, attiva nella promozione dello sport come strumento formativo. Interverranno con saluti istituzionali il Presidente del Consiglio regionale Federico Romani, il Presidente della Regione Attilio Fontana (con un videomessaggio) e la Sottosegretaria con delega a Sport e Giovani Federica Picchi, in collegamento video.
«Lo sport – dichiara il consigliere Christian Garavaglia – non è solo competizione e risultato: è educazione, occasione di crescita, disciplina e inclusione sociale. In un tempo in cui i giovani hanno bisogno di riferimenti autentici, esempi come quelli di Alberto Amodeo, Andrea Presti e Stefano Stradella dimostrano quanto siano potenti i valori dello sport. Siamo orgogliosi di ospitarli in Regione Lombardia per condividere le loro esperienze e trasmettere un messaggio di forza, tenacia e passione».
L’iniziativa si inserisce nell’impegno della Regione Lombardia a favore dello sport di base, delle attività giovanili e dell’inclusione, con l’obiettivo di valorizzare lo sport non solo come competizione, ma come motore di benessere e opportunità per tutti.