Torna a Marcallo con Casone l’Insubria Festival, la grande manifestazione dedicata alla cultura celtica e alle tradizioni antiche. L’edizione 2025 prenderà il via giovedì 24 aprile e animerà il paese fino a domenica 27 aprile, con un programma ricco di eventi a ingresso gratuito.
Tutti i concerti si terranno sotto una tensostruttura coperta, assicurando spettacolo anche in caso di maltempo. I campi storici e artigianali apriranno ogni giorno al mattino e al pomeriggio, offrendo attività continuative per grandi e piccoli.
Il programma:
Giovedì 24 aprile: serata d’apertura nel segno della musica folk-metal, con le esibizioni dei Vallorch (ore 20:30) e degli Elvenking (ore 22:30).
Venerdì 25 aprile: la giornata parte alle 10:30 con l’apertura dei campi. Nel pomeriggio, alle 15:00, si terrà la tradizionale Calata degli Insubri, la spettacolare sfilata dei clan. Tra gli appuntamenti da non perdere, il laboratorio “Le 5 soglie del Cammino della Dea” (ore 18:30) e, in serata, i concerti di Gens d’Ys (ore 19:45), Lombard Street (ore 21:45) e Boira Fusca (ore 22:30).
Sabato 26 aprile: spazio alla spiritualità e alla cultura con tre conferenze dedicate alla simbologia e alle divinità antiche, a partire dalle ore 11:00. A seguire, musica live con Elias Alexander (18:45), e in serata fuochi rituali con il tradizionale Sacroaidones Belisamias ac Beleni (20:30). I concerti proseguiranno con Fragment (21:45) e Bards from Yesterday (22:30).
Domenica 27 aprile: la mattinata si apre con la conferenza “Women of Keltia” (ore 11:00) e prosegue nel pomeriggio con “La Dea Madre nelle antiche culture europee” (ore 14:00). Alle 15:30, il momento clou con la grande battaglia del Ticino, seguita dalla suggestiva cerimonia del Palo di Maggio (ore 17:00). Gran finale con il concerto delle Celtic Roses (ore 18:45).
Tra musica, storia, spiritualità e rievocazioni, l’Insubria Festival si conferma un appuntamento imperdibile per tutti gli appassionati di cultura celtica e tradizioni antiche.