Magenta: inaugurato lo spazio di acquerello terapia al Fornaroli con Salute Donna e Aicit

Verrà gestito da Barbara Durè, appuntamento il 29 aprile.

+ Segui Ticino Notizie

Ricevi le notizie prima di tutti e rimani aggiornato su quello che offre il territorio in cui vivi.

E’ stato inaugurato questa mattina al quarto piano dell’ospedale Fornaroli di Magenta lo spazio di acquerello terapia per le persone in terapia oncologica. Inaugurazione avvenuta per iniziativa di Salute Donna/Uomo e Aicit grazie ad Asst Ovest Milanese che ha messo a disposizione lo spazio. Mariella Berra ha parlato di un’iniziativa che può ben essere considerata come il fiore all’occhiello all’interno dell’ospedale e che segue l’inaugurazione di un altro spazio avvenuta pochi mesi fa. La collaborazione con i reparti di Chirurgia e Oncologia è continua, e i ringraziamenti non possono che andare alla dottoressa Laura Balzarotti, referente scientifica di Salute Donna/Uomo, al dottor Camillo Bertoglio, primario della Chirurgia Generale e alla dottoressa Chiara Punzi, psico oncologa.

“Un ringraziamento particolare ai ragazzi del liceo artistico Einaudi di Magenta – continua – che hanno donato il loro tempo per rallegrare gli spazi. Insieme ai docenti e alla preside dell’istituto”. Anche il presidente di Aicit Daniele Bolzonella ringrazia Asst e aggiunge: “Come Aicit abbiamo esperienza sul campo avendo contatti quotidiani con i malati oncologici e questo ci da una marcia in più, lo diciamo con modestia. Il paziente va ascoltato ed è questa la nostra mission, ascoltare le necessità”. Il nuovo spazio acquerello che verrà gestito da Barbara Durè e sarà fondamentale per il recupero psichico. Presenti il direttore generale Laurelli e la dottoressa Simona Ferrari della direzione medica di Magenta e la dottoressa . Sarà l’arte di Barbara Durè a far vivere quello spazio al quarto piano dell’ospedale magentino. “L’arte porta benefici enormi a coloro che la praticano – ha commentato – l’approccio con l’arte, concentrarsi sui colori, sui disegni, è un’opportunità per creare un senso di benessere. I benefici sono tantissimi. Ad oggi i risultati con le lezioni che ho già tenuto on line sono stati ottimi”.

Anche il dottor Laurelli ha ringraziato la componente volontaria entrata in gioco per questa iniziativa: “Per noi è un grandissimo vantaggio – commenta – in questo modo portiamo avanti anche piccole aree che tornano a vivere”. Anche i comuni di Marcallo con Casone e Santo Stefano Ticino erano presenti con il sindaco e l’assessore ai servizi sociali. Mentre per il comune di Magenta è intervenuta l’assessore alle associazioni Mariarosa Cuciniello. “Aicit e Salute Donna continuano con progetti importanti usando la filosofia dell’ascolto, come ha detto il presidente Bolzonella – ha concluso – è in questo modo che si incide sulle persone in positivo. Volontari importanti che non si vedono, ma che ci sono sempre”.

■ Prima Pagina

Ultim'ora

Altre Storie

Pubblicità

Ultim'ora nazionali

Altre Storie

Pubblicità

contenuti dei partner