Si inserisce nel Piano di Diritto allo Studio del Comune di Magenta l’iniziativa che la scuola dell’Infanzia “G. Fornaroli” ha svolto in tre giorni diversi tra la fine di marzo e l’inizio di aprile. I 72 alunni delle tre sezioni, Tulipani, Primule e Girasoli, hanno attraversato il centro della città per andare a scoprire un luogo particolare e interessante.
Un po’ castello, dove in alto sulla torre in cima alle lunghe scale si apriva la meraviglia, e un po’ labirinto per i tanti corridoi pieni di tesori che ci sono lassù.
Ad accoglierli Luisa, una delle anime della Biblioteca comunale “Oriana Fallaci”, che ha proposto un’attività comune, che aveva come sfondo proprio il tema della programmazione di quest’anno a scuola, Alice nel paese delle meraviglie. La seconda attività proposta è stata invece più pratica: i bambini dovevano proprio lavorare su un labirinto cartaceo e aiutare i personaggi a trovare la via di uscita.
Al termine della lettura di tre racconti, i bambini hanno potuto esplorare gli spazi dedicati a loro e sfogliare i libri. “Abbiamo visto i loro occhi illuminarsi nel vedere quanti libri ci fossero in biblioteca, certamente più di quelli in classe, ma qualcuno ha notato che sono come quelli che ci sono nelle loro aule: cartonati, colorati, grandi, …”, ha raccontato la responsabile del plesso Daniela Perlevitz, che ha aggiunto: “Questi bambini conoscono bene lo strumento video ma apprezzano molto anche i libri che toccano, manipolano, sfogliano”. Quasi un appello ai grandi a non dimenticarsi della dimensione cartacea.
Questo piccolo viaggio in biblioteca ha avuto in realtà un grande significato perché ha fatto scoprire a molti bambini un luogo magico della città in cui è possibile tornare quando si vuole con la propria famiglia, per prendere in prestito ciò che si vuole.
E sempre nell’ottica dell’avvicinamento dei piccoli della scuola Fornaroli al meraviglioso mondo dei libri, entro maggio si realizzerà anche un laboratorio di ascolto presso la libreria “Il Segnalibro”.