Magenta. Scuola, un solo verbo: ‘Capirsi oltre i confini”. Di Natalia Tunesi

Il gemellaggio europeo di tre Paesi all’IC “Carlo Fontana”

+ Segui Ticino Notizie

Ricevi le notizie prima di tutti e rimani aggiornato su quello che offre il territorio in cui vivi.

La passione per l’insegnamento della lingua straniera è stato l’elemento che ha consentito ad alcune docenti di lingua tedesca, grazie alla piattaforma Etwinning, di entrare in contatto e collaborare insieme alla realizzazione di un ambizioso progetto.

Dopo numerosi incontri “a distanza” di carattere conoscitivo ed organizzativo, l’insegnante di tedesco, Marina Serati, della scuola “F. Baracca” e le colleghe, Marzena Lisowska della scuola polacca Szkoła Podstawowa di Siedlce e Christina Mitropoulou del Gymnasium di Argo in Grecia, grazie al supporto del dirigente dell’ IC “Carlo Fontana”, prof. Davide Basano, hanno dato vita, con una rappresentanza di alunni delle varie scuole, all’esperienza di un gemellaggio davvero speciale, dal valore internazionale, che si è tenuto dal 17 al 21 marzo 2025 nella nostra città.

I diciotto ragazzi greci e polacchi sono stati ospitati dalle famiglie italiane degli alunni di terza media, frequentanti le classi di tedesco. Gli studenti sono stati accolti nell’auditorium della scuola media con un concerto di benvenuto da parte dell’orchestra, dove la musica si è fatta veicolo di emozioni e contenuti. Questo incontro tra giovani europei è stata un’occasione per parlare non solo le lingue studiate, l’inglese ed il tedesco, ma anche per conoscere culture diverse dalla propria, come hanno osservato i ragazzi che hanno vissuto questa indimenticabile esperienza. Molti di loro hanno sottolineato: la “voglia di confrontarsi” che li ha animati, la curiosità verso “un mondo” diverso dal loro, l’esperienza di vivere con “uno sconosciuto” tra le mura domestiche, il “mettersi in gioco” imparando a gestire la propria timidezza, l’importanza delle lingue per scoprire e apprezzare la cultura greca e polacca.

Numerosi sono stati i momenti significativi, come l’omaggio di souvenir che le colleghe europee ed i loro studenti hanno portato a Magenta e Robecco: “lokum” dalla Grecia e biscotti alle mandorle dalla Polonia, una targa a ricordo dell’amicizia nata e l’insegnamento di balli tipici, tra cui il “sirtaki”. Durante la settimana è stato possibile vivere attività didattiche appositamente preparate, tra cui un piccolo torneo di minivolley, ed uscite sul territorio di Magenta e Robecco per conoscere le ricchezze culturali ed artistiche della realtà locale. A Magenta, i ragazzi della scuola F. Baracca hanno fatto da guide turistiche presentando i monumenti della città. Tutti insieme poi si sono recati a Milano per la visita guidata del capoluogo e per il tour alla Pinacoteca di Brera.

Particolarmente apprezzata è stata la visita a Bergamo Alta, che è rimasta impressa nei cuori dei partecipanti, per terminare poi con la festa serale di chiusura presso la tensostruttura di Robecco, grazie alla collaborazione dell’amministrazione locale e della Proloco della cittadina sul Naviglio, con la promessa di far visita in futuro agli studenti con le loro docenti in Polonia e in Grecia: una nuova sfida e un’avventura ricca di emozioni!

A cura di Natalia Tunesi

■ Prima Pagina

Ultim'ora

Altre Storie

Pubblicità

Ultim'ora nazionali

Altre Storie

Pubblicità

contenuti dei partner