Finanziato il progetto della Riserva di Biosfera Ticino Val Grande Verbano presentato ad aprile

Proseguono le iniziative per favorire la diffusione della conoscenza del riconoscimento UNESCO come Riserva della Biosfera Ticino Val Grande Verbano

+ Segui Ticino Notizie

Ricevi le notizie prima di tutti e rimani aggiornato su quello che offre il territorio in cui vivi.

Proseguono le iniziative per favorire la diffusione della conoscenza del riconoscimento UNESCO
come Riserva della Biosfera Ticino Val Grande Verbano detenuto nell’ambito del programma Man and
Biosphere (MAB): la più recente di queste è l’approvazione del progetto dal titolo “Comunicare il
riconoscimento MAB UNESCO – valore ed opportunità di sviluppo territoriale nella RISERVA DELLA
BIOSFERA TICINO VAL GRANDE VERBANO”, presentato lo scorso aprile dal Parco Lombardo della Valle del
Ticino in risposta all’Invito alla presentazione di progetti culturali per l’anno 2024 di Regione Lombardia – Direzione Generale Cultura.

Il Bando in questione, aperto quest’anno anche ai riconoscimento UNESCO del Programma MAB
(Man and Biosphere), aveva come obiettivo la valorizzazione di iniziative volte a stimolare lo sviluppo di nuove idee, sperimentazioni e forme di divulgazione per rendere la cultura uno strumento di aggregazione, di rivitalizzazione dei territori e delle comunità, oltre che il sostegno a progetti ed iniziative finalizzati alla promozione educativa e culturale, degli istituti e luoghi della cultura.

Dichiara a tale proposito l’Assessore regionale alla Cultura Francesca Caruso: “Poter comunicare in
modo efficace la bellezza di un luogo, le sue peculiarità è oggi di straordinaria importanza per stimolare quell’attrattiva curiosità che poi prende forma nell’esperienza da vivere. La Riserva della Biosfera è un luogo unico – e per taluni aspetti anche “nuovo” – che merita di essere conosciuto nelle sue diverse sfaccettature, a cavallo tra due Regioni e cinque province. Le collaborazioni territoriali, in un’ ottica di comunicazione integrata, ne favorisce la promozione di una destinazione pienamente culturale, scrigno di bellezza della nostra Lombardia”.

Il progetto presentato dalla Riserva MAB Ticino Val Grande Verbano, rientrante nell’Ambito B
(Istituti e luoghi di cultura) del Bando – sezione in relazione alla quale sono giunte 253 proposte progettuali, di cui 21 per la linea 3 (Riconoscimenti UNESCO e aree e parchi archeologici non statali) -, ha ricevuto lo scorso 5 luglio valutazione positiva, risultando cofinanziata da Regione Lombardia con un contributo di Euro 34.500 a fronte di un valore complessivo di progetto di Euro 50.000. Ne sono naturalmente partner di progetto i Parchi che oggi gestiscono la Riserva MAB di concerto con il Parco Lombardo della Valle del Ticino, ossia il Parco Regionale Campo Dei Fiori, l’Ente di Gestione delle Aree Protette del Ticino e del Lago Maggiore e il Parco Nazionale della Val Grande.

La proposta progettuale, nello specifico, riguarda la possibilità di realizzare un ‘prontuario’ di
strumenti comunicativi efficaci a supporto dell’azione istituzionale della Riserva della Biosfera da mettere a disposizione di enti, imprese e territorio, per far sì che chi aderisca alla filosofia MAB abbia anche la possibilità di farsene a sua volta portavoce.

A tale proposito Giovanni Brogin, consigliere del Parco Lombardo della Valle del Ticino con delegaal MAB, sottolinea come “in un tempo in cui l’attenzione alla sostenibilità, alle tematiche ambientali e alle politiche ‘green’ è assai alta, sia fondamentale far crescere la consapevolezza dell’appartenenza ad un’area dotata di un riconoscimento UNESCO in ambito naturalistico particolarmente prezioso. Da questa considerazione prende origine il progetto presentato, che punta a sviluppare il senso di orgoglio e di appartenenza delle comunità afferenti all’area MAB, e a mettere a frutto questo valore potenziale attraverso una comunicazione integrata ed efficace dei propri elementi di pregio”.

Nel dettaglio il progetto prevede l’implementazione di una strategia comunicativa che faccia leva
su 2 strumenti cardine: da un lato la definizione di un’offerta formativa nuova dedicata a target specifici (amministratori pubblici, tecnici, funzionari, portatori di interesse, guide turistiche etc.) – mettendo loro a disposizione un percorso di formazione in video-lezioni sugli elementi di pregio del territorio della Riserva della Biosfera, sui principi del programma MAB e sulle opportunità derivanti dalla loro applicazione virtuosa; dall’altro la produzione di materiali di comunicazione aggiornati e validi (opuscoli/pieghevoli in doppia lingua, video brevi destinati a diversi target, roll-up illustrativi dei vari ambiti territoriali della Riserva MAB ed esemplificativi delle buone pratiche promosse), anche alla luce del recente cambio di denominazione ed estensione della nostra Riserva della Biosfera nonché della modifica dei loghi UNESCO del 2021 che rendono poco attuali molti dei materiali in circolazione.

Il progetto include anche una voce relativa alla realizzazione di una campagna promozionale ad hoc
al fine di accrescere la conoscenza della nostra Riserva della Biosfera, la sua visibilità online ed incentivare l’interazione dei contatti rispetto alle nostre piattaforme (web e social). Per dare avvio alla campagna, sarà poi realizzato un evento di lancio aperto alle Istituzioni e al pubblico in occasione del quale verranno presentati agli attori territoriali e agli stakeholders i video informativi prodotti.

Aggiunge il Presidente Giuseppe Barra del Parco Regionale Campo dei Fiori che “la valenza di questa iniziativa risiede anche nella possibilità di aumentare il coinvolgimento di enti e stakeholders territoriali nelle attività del MAB, incentivando da una parte la crescita di collaborazioni e reti a livello locale, favorendo dall’altro la crescita di un’offerta turistica di prossimità diversificata (e l’integrazione tra reti e servizi esistenti).

Ciò significa promuovere non soltanto le destinazioni lacustri più frequentate, ma supportare la destagionalizzazione e incoraggiare la scelta di itinerari alternativi come volano di sviluppo
locale e di valorizzazione territoriale”.

Conclude la Presidente del Parco Lombardo della Valle del Ticino Cristina Chiappa ricordandoci che
“la Riserva della Biosfera Ticino Val Grande Verbano include ad oggi 211 Comuni distribuiti a cavallo tra due Regioni, la Lombardia e il Piemonte, e 5 province – quella di Varese, Pavia, Milano, Novara e
Verbano-Cusio-Ossola: ci auguriamo che questa iniziativa possa avere riflessi positivi ed apportare benefici significativi a tutti i soggetti che, vivendo e lavorando in questo pregevole territorio, appartengono di fatto alla grande famiglia MAB UNESCO”.

■ Prima Pagina

Ultim'ora

Altre Storie

Pubblicità

Ultim'ora nazionali

Altre Storie

Pubblicità

contenuti dei partner