“Insieme con i nostri uffici – spiegano il sindaco Federico Binatti e l’assessore ai Servizi cimiteriali Fortunata Patrizia Dattrino – e dopo un confronto con i componenti della Consulta per i Servizi cimiteriali, abbiamo predisposto alcune modifiche, presentate anche alla Commissione consiliare, con l’obiettivo di ottenere uno strumento che, otre ad adattarsi a quanto previsto dalla normativa vigente, fosse anche completo rispetto alle disposizioni in materia mortuaria, ai trasporti, all’attività delle imprese funebri, a inumazioni e tumulazioni, esumazioni ed estumulazioni, a cremazione, conservazione e dispersione delle ceneri, a polizia cimiteriale, a concessioni, a manutenzioni e lavori privati, a divisioni, subentri e rinunce, revoche, decadenze ed estinzioni. Tra i 107 articoli che compongono il regolamento, i cittadini troveranno inoltre specifiche che riguardano alcuni nuovi servizi introdotti dall’Amministrazione, come l’istituzione della banca dati online riguardante le sepolture, e alcune nuove indicazioni che riguardano l’esposizione presso le sepolture di manufatti che devono essere sottoposti ad apposita autorizzazione”.
Il Consiglio comunale, nella stessa seduta, <