RICEVIAMO E PUBBLICHIAMO Venerdì 5 luglio Mari Temporiti (Vicesegretaria) e Barbara Lovotti (Consigliera comunale) hanno svolto un sopralluogo presso le palazzine di proprietà ALER assieme al Consigliere regionale Simone Negri e la rappresentante del SICET Ilenia Soriani.
Questo è il secondo sopralluogo che facciamo nel 2024, il primo è avvenuto a gennaio.
Lo scopo era proprio quello di verificare se, dopo le nostre segnalazioni, la situazione
fosse migliorata o meno.
Purtroppo, a parte poche note positive, la situazione è tragica per i nostri concittadini
che vivono là. Di positivo, la sistemazione di alcuni citofoni e di un ascensore
malfunzionante, guasto che avevamo segnalato in una lunga lettera dettaglia con
numerose problematiche inviata 6 mesi fa ai responsabili territoriali di ALER.
Persistono, però, situazioni problematiche, sia a livello di sicurezza che di vera e
propria emergenza sanitaria. Vi sono numerosi spazi, un tempo spazi comuni, oggi
pieni di rifiuti e, in un caso, pieno di liquami che fuoriescono dalle fogne. Una
situazione drammatica anche perché, andando sul posto, si può notare che ci sono
persone che trovano rifugio in quei luoghi. Persiste anche il problema rifiuti, con gli
inquilini che denunciano numerosi episodi di abbandoni di rifiuti, anche speciali, da
parte di persone esterne.
Abbiamo notato la recente installazione di telecamere per monitorare la situazione:
un’azione che accogliamo con piacere.
Continua anche il problema delle auto abbandonate. Come opposizione, abbiamo
posto il tema in Consiglio comunale più volte, fin da dicembre 2022, chiedendo che
venisse sottoscritto un protocollo con ALER per procedere alla rimozione di auto
evidentemente abbandonate e piene di rifiuti: ogni volta è stato ribadito dall’Assessora
Bonomi che tale protocollo era imminente. Eppure, nonostante la mozione bocciata
nel consiglio comunale di aprile, ancora non conosciamo le sorti di questo protocollo,
per altro adottato da molte amministrazioni.
L’intera filiera di governo è in mano alla Destra, che si occupa di battaglie identitarie
dimenticandosi completamente dello stato di disagio in cui sono costretti a vivere
decine di famiglie.
Servono interventi tempestivi. Il Consigliere Negri ha inoltrato ad ALER e ATS una
segnalazione di tutte le situazioni critiche dal punto di vista igenico-sanitario.
Abbiamo chiesto, inoltre, un incontro direttamente con ALER, per poter chiedere
tempi certi d’intervento. É necessario che ALER garantisca la sicurezza e la salubrità
degli spazi. All’Amministrazione, chiediamo di attivarsi, di concerto con ALER, per:
provvedere a rimuovere le auto abbandonate; pulire e chiudere gli spazi comuni da
assegnare ad associazioni o cooperative per attività sociali e di presidio; garantire la
chiusura degli spazi ripristinando, in generale, i cancelli, le porte di entrata e le caselle postali di ogni famiglia.
La possibile esistenza di un racket malavitoso e teso PD Abbiategrasso e Cassinetta
all’organizzazione sistematica di occupazione abusiva è un danno a tutta la comunità
e, in primis, alle persone che vivono lì in maniera regolare. Chiediamo che le autorità
aprano un’indagine e che l’Amministrazione sia in prima fila su questo fronte.
Simone Negri – Consigliere regionale PD