“Un voto all’unanimità, 55 sì su altrettanti presenti nel Consiglio Regionale della Lombardia per approvare, finalmente, il Progetto di Legge “Promozione e valorizzazione dei percorsi formativi per le attività del soccorritore, dell’autista soccorritore e del tecnico di centrale operativa della rete di emergenza urgenza preospedaliera” fortemente voluto dal consigliere Garavaglia di Fratelli d’Italia.
È questa una giornata storica per il servizio dell’emergenza-urgenza, con la Lombardia ad aprire la strada a quella che dovrà presto essere una legge nazionale per cui ci stiamo battendo con vigore da tempo.L’odierna PDL intende valorizzare le attività dell’emergenza urgenza svolte da soccorritori, autisti e operatori di centrale operativa, mediante percorsi di formazione gestiti da AREU, per innalzare e uniformare il livello di preparazione di tutti gli operatori del settore.In particolare, si intende garantire standard elevati di servizio delle associazioni che svolgono la loro attività grazie al contributo di oltre 35.000 volontari.Dignità, riconoscimenti normativi e professionali ed emolumenti che tengano in considerazione il valore e le competenze degli angeli del soccorso finalmente trovano un punto di partenza.
“Regione Lombardia – ha detto l’assessore regionale alla Casa e Housing sociale, Paolo Franco – ringrazia e valorizza chi ogni giorno si impegna con passione e competenza per la comunità, svolgendo ruoli essenziali per la vita, la salute e il benessere dei cittadini. Il Progetto di legge riconosce gli sforzi di chi opera nell’ambito dell’emergenza e dell’urgenza offrendo un contributo determinante per il buon funzionamento del servizio sanitario. Soccorritori, autisti soccorritori e operatori tecnici della centrale operativa rappresentano uno straordinario esempio di dedizione: sono una vera e propria eccellenza lombarda”.