Al Nuovo di Magenta tutto è pronto per Cinema d’Estate

Dal 25 giugno al 24 luglio, ogni martedì e mercoledì sera, Cinema Teatro Nuovo di Magenta propone "Cinema d'estate", in collaborazione con il programma "Cinema Revolution" del Ministero, ingresso a soli 3,50€.

Camminata guidata gratuita dal Sacro Monte di Varese al lago sabato 5 luglio

Fino a settembre al Sacro Monte di Varese sono in programma speciali visite guidate gratuite dedicate a questo luogo eccezionale e patrimonio dell'Umanità dal...

+ Segui Ticino Notizie

Ricevi le notizie prima di tutti e rimani aggiornato su quello che offre il territorio in cui vivi.

CINEMA D’ESTATE 2024: Dal 25 giugno al 24 luglio, ogni martedì e mercoledì sera, Cinema Teatro Nuovo di Magenta vi aspetta con un cartellone di dieci titoli fragranti, a soli 3,50€ grazie al programma ministeriale “Cinema Revolution” per la promozione delle aperture estive. Locale climatizzato.

Si parte martedì 25 giugno con il film di Loris Lai “I bambini di Gaza”, ambientato nella Gaza del 2003, dove il 43% della popolazione ha meno di 14 anni… Appuntamento selezionato in collaborazione con la Commissione Dialogo e Cultura della Comunità Pastorale Santa Gianna e San Paolo VI.

Mercoledì 26 giugno “Un mondo a parte” di Riccardo Milani, con Antonio Albanese e Virginia Raffaele. Uno dei film più apprezzati dal pubblico in stagione, una commedia che racconta con gentilezza il Paese lontano dai grandi agglomerati, in questo caso in Abruzzo, con la ricchezza umana e culturale delle comunità e dei paesaggi che rischiamo di abbandonare.

Martedì 2 luglio, “Zamora” di Neri Marcorè. Debutto del noto attore alla regia, il film si ispira al romanzo del giornalista sportivo Roberto Perrone. Ambientato nell’Italia degli anni Sessanta, tra la provincia e Milano, la storia di un impiegato che deve sostenere il ruolo di portiere nella squadra della ditta. “Zamora” è il soprannome che gli verrà attribuito… . Film dalla mano delicata e rivelatoria come siamo abituati con Neri Marcorè.
Mercoledì 3 luglio, “Io capitano” di Matteo Garrone. Splendido lavoro del nostro “fuori classe” Matteo Garrone, un racconto epico e toccante oltre le cronache del Tg, dentro la storia e dentro la vita che si muove tra continenti affacciati sul Mediterraneo. Da vedere e rivedere.

Martedì 9 luglio “Dieci minuti” di Maria Sole Tognazzi. Con Margherita Buy, una commedia al femminile, basata sul romanzo di Chiara Gamberale, racconta le piccole peripezie di una donna matura alle prese con una separazione inaspettata.
Mercoledì 10 luglio, “C’è ancora domani” di Paola Cortellesi. Il film rivelazione della stagione, emozionante e divertente nella serietà del tema trattato, un successo travolgente di pubblico e non solo in Italia. Rivederlo, o vederlo per la prima volta, anche questa estate non può che far bene.

Martedì 16 luglio, “Palazzina Laf” di Michele Riondino con Elio Germano. Film importante per il tema trattato, la storia si svolge attorno all’Ilva di Taranto nel 1997. Una storia “senza filtri” nelle dinamiche umane e sociali attorno all’enorme questione italiana che è l’Ilva a Taranto. Esordio di Michele Riondino alla regia, l’autore torna a parlare di lavoro e di mondo operaio (in disfacimento) agganciando una tradizione registica italiana quasi dimenticata. Musiche originali di Teho Teardo, con attori molto bravi. “La fabbrica torna al cinema”, come molti hanno sottolineato. Da vedere!

Mercoledì 17 luglio, “Confidenza” di Daniele Luchetti. “Luchetti torna ad occuparsi di un romanzo di Starnone e realizza il suo film più complesso e ricco di sollecitazioni nei confronti dello spettatore.” [mymovies].
Martedì 23 luglio, “Bob Marley – One Love”, di Reinaldo Marcus Green. Narrazione biografica sul grande musicista jamaicano raccontato tra il 1976 ed il 1978, tra il grande concerto di Kingston con l’intento di pacificare la politica del suo paese ed il rifugio a Londra dove lo attende un popolo “punk”, il ritorno in patria da trionfatore.
Mercoledì 24 luglio, “Finalmente l’alba” di Saverio Costanzo. “Saverio Costanzo torna alla regia di una sua sceneggiatura originale dopo il successo della serie L’amica geniale, di cui conserva l’approccio alle scene iniziali, e inizia con un “film nel film” che sottolinea la finzione del cinema.” [MyMovies]. Con Lily James, Rebecca Antonaci, Joe Keery, Rachel Sennott, Alice Rohrwacher . Un bel film ambientato in una Roma anni Cinquanta che sa condurci in punta di piedi, insieme alla giovane protagonista Mimosa, attraverso i luoghi della “dolce vita” romana, fra attori hollywoodiani e faccendieri che ronzano attorno al microcosmo del cinema.

RASSEGNA CINEMA D’ESTATE
CINEMA TEATRO NUOVO MAGENTA
Via San Martino 19
Inizio spettacoli, ore 21:15
Info, trame, acquisto biglietti online senza commissioni: www.teatronuovo.com
LOCALE CLIMATIZZATO

■ Prima Pagina

Ultim'ora

Altre Storie

Pubblicità

Ultim'ora nazionali

Altre Storie

Pubblicità

contenuti dei partner