Il romanzo si prefigge un ambizioso obiettivo di tipo preventivo e terapeutico, poiché porta alla luce le dinamiche psicologiche che spingono donne di ogni età e status sociale ad inseguire e ad intrattenere vere e proprie forme di distruttiva dipendenza affettiva.
La protagonista, Eleonora, si ritrova, quasi senza accorgersi, in un vortice di difficoltà emotive a causa dell’amore ritrovato con il suo Nick: uomo bello, intelligente, scaltro e arguto, che non si fa però scrupoli ad intrattenere più relazioni e che, dopo un lungo periodo di “pausa”, torna da lei. Assistiamo quindi alle vicende e ai viaggi, mentali e fisici, che ella intraprende per riuscire a liberarsi dalle catene che la trattengono morbosamente ancorata a lui.
Sia la prefazione che la postfazione del testo vedono la firma di voci autorevoli: l’introduzione è siglata A.S.I.P.P. – Associazione Scientifica Italiana di Psicologia Perinatale (www.asipp.it), la quale sottolinea l’importanza dei primi 1000 giorni di vita nella formazione della personalità in termini preventivi; la chiusura del libro è affidata alla dott.ssa Maria Chiara Gritti, psicoterapeuta e fondatrice del Centro Dipendiamo (www.centrodipendiamo.it), che propone innovative strategie di intervento sulla dipendenza affettiva e sulle nuove dipendenze (new addiction), fondato su 15 anni di ricerca e di pratica clinica.
Il libro è inoltre coadiuvato dalle illustrazioni della dott.ssa Susanna Primavera, presente in foto con gli autori.
Il libro è ordinabile in tutte le librerie oppure, online, ai seguenti indirizzi:
✓ http://www.lamemoriadelmondo.it/scripta/348-ombre-del-cuore-uscire-dipendenza-affettiva-9791280584496.html
Per ulteriori informazioni sui testi della Collana editoriale Scripta Manent: www.irenebertoglio.it
Hanno collaborato in qualità di co-autori:
dott. Aldo Violino, psicoterapeuta specializzato in dipendenze
dott.ssa Sonia Rustici, copywriter.