Un colore, una storia, una città. Fino a domenica 9 giugno a Casa Giacobbe il pannello color Magenta della Santa Caterina

Una gigantesca cartolina che ritrae Casa Giacobbe realizzata dagli alunni della scuola primaria con un colore solo: il Magenta. “Per far conoscere la nostra storia”. Poi verrà spostato all’interno della scuola.

+ Segui Ticino Notizie

Ricevi le notizie prima di tutti e rimani aggiornato su quello che offre il territorio in cui vivi.

In occasione dell’anno dedicato al colore Magenta, nell’anno scolastico 2023/2024 la scuola primaria “Santa Caterina da Siena” ha coinvolto tutti i suoi alunni e alunne in un percorso interdisciplinare. “Un colore, una storia, una città” è il progetto che aveva l’obiettivo di rendere più concreto ed evidente per i piccoli il legame della città al colore che porta il suo nome. Pannello che la Pro Loco ha scelto di esporre pin occasione del 165° della Battaglia di Magenta proprio a Casa Giacobbe poco prima dell’inaugurazione della mostra per il Centenario + 1 dell’Aeronautica ed esposto anche durante il “4 giugno dei bambini”. “Io ho colorato questo pezzettino”, “Guarda, il disegno della mia classe”, si sente dire dai piccoli che tirano i genitori davanti al pannello.

20 tasselli compongono l’immagine di Casa Giacobbe, simbolo della pagina di storia di 165 anni fa. Ogni tassello è stato colorato con una tecnica diversa, anche polimaterica, ma con un unico colore.
“Coinvolgere i ragazzi in un momento della nostra storia è quanto di più prezioso si possa fare”, ripete spesso il presidente della Pro Loco Pietro Pierrettori cercando di stimolare le diverse istituzioni a fare qualcosa con e per i giovani della città. Questo pannello è stato un esempio. “Ringrazio gli alunni, gli insegnanti e la dirigenza dell’Istituto per questa idea che è molto bella e frutto di una interessante collaborazione”, ha detto Pierrettori.

Dopo un approfondimento tecnico e sui contenuti, gli alunni con tanta fantasia hanno prodotto un’opera collettiva che ha unito così Storia e Arte. “Il pannello rappresenta il frutto del lavoro svolto in classe per far conoscere la storia della città e del colore che ne porta il nome, creando così un legame con il territorio più consapevole. La partecipazione di tutti è un valore aggiunto accanto alla collaborazione tra la scuola e le istituzioni come la Pro Loco e il Comune”, ha affermato il Dirigente Scolastico Davide Basano.

Un modo per conoscere le radici di valori condivisi e apprezzare al contempo il territorio in cui si vive. “Ringrazio quindi la Pro Loco per la disponibilità ad accogliere questa opera proprio in un’occasione importante come la celebrazione del 165° anniversario della Battaglia del 4 Giugno 1859, giornata molto significativa e partecipata in tutta la città”.
Alla realizzazione hanno partecipato tutte le classi della scuola primaria “Santa Caterina da Siena”. Il pannello resterà in esposizione a Casa Giacobbe fino al 9 giugno (dalle 10.00 alle 12.00 e dalle 16.00 alle 18.00), poi sarà esposto all’interno della scuola.
Si ringraziano per il supporto tecnico Olivares di Robecco e CinefotoCattaneo per la fotografia.

■ Prima Pagina

Ultim'ora

Altre Storie

Pubblicità

Ultim'ora nazionali

Altre Storie

Pubblicità

contenuti dei partner