Eurispes: 57% italiani fatica ad arrivare a fine mese

Pesano bollette e mutui

+ Segui Ticino Notizie

Ricevi le notizie prima di tutti e rimani aggiornato su quello che offre il territorio in cui vivi.

Il 57,4% degli italiani ha difficoltà ad arrivare a fine mese. Bollette, affitto e rate del mutuo una vera spina nel fianco. È quanto emerge dalle indagini campionarie del Rapporto Italia 2024 dell’Eurispes. E per uscire dall’impasse si chiede aiuto alla famiglia di origine nel 32,1% dei casi o si ricorre all’acquisto a rate 42,7%. Il 28,3% rinuncia anche a cure, interventi dentistici o controlli medici. Bollette (33,1%), affitto (45,5%) e rate del mutuo (32,1%) rappresentano un problema per molti nuclei. E a riuscire a risparmiare sono solo il 28,3% degli italiani mentre il 36,8% afferma di dover attingere ai risparmi per arrivare a fine mese.

E sul fronte dei pagamenti il 24,8% ammette di aver pagato le bollette con forte ritardo, il 22,1% ha avuto ritardi nel pagamento delle tasse, il 18,5% è stato in ritardo/arretrato con le rate del condominio e il 14,9% ha saldato in ritardo i conti presso commercianti/artigiani.”Dati allarmanti e drammatici” per l’Unione nazionale consumatori, secondo cui “il fatto che un terzo degli italiani sia in difficoltà con il pagamento delle bollette dimostra da un lato la gravità della situazione economica delle famiglie e dall’altro l’errore fatale commesso dal Governo di aver ripristinato gli oneri di sistema sull’energia e l’Iva sul gas nonostante i prezzi siano ancora ben lungi dall’essere tornati normali”.Nel 2022, il 12% dei lavoratori italiani rientravano nella categoria di working poor, guadagnando meno di 11.500 euro netti all’anno, percentuale superiore di circa quattro punti rispetto a Germania e Francia e di due punti rispetto alla media dell’Ue e si concentra in alcune categorie sociali specifiche (stranieri, bassi livelli di educazione, famiglie con uno o più minori). Per Unc “urge una riforma fiscale che miri a ridare capacità di spesa a quella metà degli italiani che arriva con difficoltà a fine mese, ad esempio riducendo tutti quei balzelli che colpiscono spese obbligate come le bollette di luce e gas, dalle accise agli oneri di sistema”.

Nonostante la percezione di un peggioramento generalizzato della situazione economica del Paese, il 40,9% del campione afferma che la situazione economica personale negli ultimi 12 mesi sia rimasta stabile. Anche se con diversa intensità, complessivamente il 35,4% degli italiani denuncia un peggioramento della propria condizione economica, mentre il 14,2% riferisce miglioramento. Anche se, comparando i risultati con quelli delle rilevazioni precedenti emerge, rispetto allo scorso anno, un miglioramento generalizzato della situazione economica delle famiglie italiane. L’Eurispes spazia su più fronti. E mentre si avvicina una nuova tornata elettorale, con europee e amministrative, dalla rilevazione emerga una leggermente aumentata ma sempre “scarsa fiducia nel Parlamento: è deluso un italiano su tre”.Ma il gradimento nei confronti dell’attuale Governo passa dal 34,3% registrato nell’indagine del 2023 al 36,2% del 2024. La maggior parte degli italiani (55,5%), comunque, ritiene che la situazione economica del paese abbia subìto un peggioramento nel corso dell’ultimo anno.

Last but non least “l’Italia è tra i paesi più poveri d’Europa in termini educativi e tale povertà si trasmette da una generazione all’altra.

Nel 2022, il nostro paese risultava al penultimo posto nella classifica dei paesi europei, con il 41,7% della popolazione tra i 25 e i 74 anni in possesso di titolo di studio inferiore al diploma. Inoltre, l’Italia occupa le ultime posizioni (69,7%) per la quota di coloro che superano l’ultimo e il penultimo livello di competenze di lettura e comprensione sui cinque previsti, rispetto alla media Ocse del 54%.Non manca una nota di colore: il 15,9% degli italiani si è rivolto a maghi e cartomanti: la motivazione che li ha spinti è stata soprattutto la ricerca di risposte a questioni sentimenta

■ Prima Pagina

Ultim'ora

Altre Storie

Pubblicità

Ultim'ora nazionali

Altre Storie

Pubblicità

contenuti dei partner