Grave incidente in montagna nel giorno di Natale in Alta Valsesia. A monte di Alagna nella zona della Bocchetta delle Pisse un turista inglese di 75 anni durante una escursione e’ precipitato in un dirupo. L’uomo ha riportato ferite molto serie ed e’ stato trasportato in codice rosso dell’ del 118 all’ospedale Maggiore di Novara dove si trova tutt’ora ricoverato. Le sue condizioni sono critiche.
Oltre alla fase preparatoria, per un’escursione in sicurezza sulle montagne è ovviamente importante sapere che cosa fare e che cosa non fare durante la giornata stessa. Partire di buon’ora e fare un pasto nutriente e ben digeribile è già un buon inizio, a cui si suggerisce di dare seguito mantenendo un passo regolare e costante durante la camminata, tarando bene le forze, l’alimentazione, l’idratazione e l’abbigliamento. Insomma, in una frase, ascoltare attentamente il proprio corpo.
Uno degli errori più frequenti che vengono compiuti – al di là dell’allontanarsi dal sentiero principale, anziché seguirlo – è rifiutarsi di rinunciare. Se non ci si sente in adeguata forma, si è fatto tardi, si teme di essersi persi, se il tempo peggiora sconfessando le previsioni o semplicemente se qualcosa non sta andando come previsto, tornare indietro è sempre un’opzione. Anzi, a volte è proprio la migliore delle opzioni. Anche se può costare una ferita nell’orgoglio o una piccola delusione personale, meglio ripiegare in sicurezza che andare incontro a problemi d’altro genere. Lo stesso vale anche per la chiamata dei soccorsi: se ci si trova in difficoltà, meglio non esitare, chiedendo aiuto per sé o per altri prima di trovarsi in condizioni critiche come nel buio della notte, completamente disorientati o in condizioni fisiche precarie.