L’iniziativa rappresenta una felice occasione attraverso la quale il territorio riscopre la propria antica tradizione agricola, non trascurando però di interrogarsi circa il futuro all’insegna della sostenibilità.
Quest’ultima, assieme alla biodiversità, costituisce uno dei temi attorno al quale prenderanno vita i momenti più qualificanti della Fiera, che prevede altresì convegni e mostre specifiche.
La Fiera si svolgerà l’11, il 12 e 13 novembre mentre l’inaugurazione è calendarizzata sabato 11 novembre con ritrovo alle ore 9.45 presso la Sala Virga del Centro Servizi per la Cultura e l’Impresa di Largo Pertini 2.
IL PROGRAMMA
Venerdì 10 Novembre
Area espositiva Via Manzoni e Via Liguria
Ore 18.00 Inaugurazione area espositiva
Ore 19.00 Oscar Cecovig – spettacolo musicale
Sabato 11 Novembre
Sala F. Virga – Biblioteca Comunale
Ore 9.45 CERIMONIA INAUGURAZIONE FIERA
Inaugurazione delle mostre: Giovanni Mascetti – L’etica nella forma e Terra glacialis a cura del Servizio Glaciologico Lombardo
Padiglioni Viale Piemonte
Ore 10.00-18.00
Rassegna CUSTODI DI BIODIVERSITA’ col patrocinio di Regione Lombardia
Mostra Sociale Avicola a cura dell’Associazione Lombarda Avicoltori
Visita guidata alla Fattoria Didattica con animali da allevamento e da cortile
Ore 14.00 – 18.00
Mai dire mais – Alla scoperta del mais a cura di Agriturismo Murnée
Tessi-amo lana – La tintura e la tessitura della lana a cura di Menta Arte Natura
Un dolce ronzio – Allevamento delle api e produzione del miele
Impara a mungere con la Mucca Margherita e la Capretta Nuvoletta
Bimbi in sella: giro e minispettacoli con pony
Area espositiva Via Manzoni e Via Liguria
Ore 9.00 – 23.00
Stand commerciali e artigianali
Mostra mercato coniglicoltura
Campagna Amica a cura della Coldiretti
Prodotti del Consorzio Produttori agricoli del Parco del Ticino
Punto ristoro a pranzo e cena
Piazza Don Rino Villa (Conad)
Ore 15.00 – 19.00
Azienda Agricola Santa Giulia
Vendita prodotti a km zero, laboratori di panificazione, i giochi di una volta
Parco Comunale (da Largo S. Pertini)
Ore 10.00 – 20.00
Mostra ovini, caprini ed equini
INCONTRI
Sala F. Virga – Biblioteca Comunale
Ore 17.00 Che ce ne facciamo della campagna?
Produrre energia ripristinando il territorio, fonti rinnovabili, con intelligenza*
Ore 21.00 Terra Glacialis – I ghiacciai della Lombardia: patrimonio minacciato dalla crisi climatica a cura del Servizio Glaciologico Lombardo
SPETTACOLI
Area espositiva Via Manzoni e Via Liguria
Ore 16.30 Spettacolo e laboratori didattici di BOLLE DI SAPONE GIGANTI – dedicato ai bambini
Ore 18.00 Giochiamo con le marionette
Ore 19.30 Grande spettacolo Il mangiafuoco
Ore 20.00 Musica soft revival con il gruppo televisivo I vandali
Domenica 12 Novembre
Padiglioni Viale Piemonte
Ore 10.00 – 18.00
Rassegna CUSTODI DI BIODIVERSITA’ col patrocinio di Regione Lombardia Mostra Sociale Avicola a cura dell’Associazione Lombarda Avicoltori.
Visita guidata alla Fattoria Didattica con animali da allevamento e da cortile
Mai dire mais – Alla scoperta del mais a cura di Agriturismo Murnee
Un dolce ronzio – Allevamento delle api e produzione del miele
Tessi-amo lana – La tintura e la tessitura della lana a cura di Menta Arte Natura
Impara a mungere con la Mucca Margherita e la Capretta Nuvoletta
Bimbi in sella: giro e minispettacoli con pony
Piazza Don Rino Villa (Conad)
Ore 9.00 – 19.00 Azienda Agricola Santa Giulia
Vendita prodotti a km zero, laboratori di panificazione, i giochi di una volta
Piazza San Martino
Ore 10.00 S. Messa di Ringraziamento (presso Cinema Teatro Brera)
Ore 11.15 Sfilata e benedizione macchine agricole
Ore 15.30 Rosso a spasso – Spettacolo di strada con giocoleria, acrobatica, strani trabiccoli e un pizzico di magia
Largo S. Pertini
Ore 10.00 – 17.00
Grigliata a cura dell’Accademia Italiana della Costina di Coarezza (Va)
Ore 16.30 Dimostrazione di mungitura
Parco Comunale (da Largo S. Pertini)
Ore 10.00 – 12.00
Mostra ovini, caprini ed equini
Area espositiva Via Manzoni e Via Liguria
Ore 9.00 – 23.00
Stand commerciali e artigianali
Mostra mercato coniglicoltura
Campagna Amica a cura della Coldiretti
Prodotti del Consorzio Produttori agricoli del Parco del Ticino
Punto ristoro a pranzo e cena
INCONTRI
Sala F. Virga – Biblioteca Comunale
Ore 17.00 – Che ce ne facciamo della campagna?
Il valore dell’acqua nel territorio agricolo. L’uso dell’acqua in un contesto mutato*
SPETTACOLI
Area espositiva Via Manzoni e Via Liguria
Ore 16.30 Spettacoli per bambini BOLLE DI SAPONE GIGANTI e marionette
Ore 19.30 Grande spettacolo Il mangiafuoco
Ore 20.00 Momento LIGA – breve accompagnamento musicale durante la cena
Lunedì 13 novembre
Centro storico
Ore 9.00 – 19.00
Fiera delle merci bancarelle in piazza
Parco Comunale (da Largo S. Pertini)
Ore 10.00 – 20.00
Mostra ovini, caprini ed equini
Padiglioni Viale Piemonte
Ore 10.00 – 12.30
Rassegna CUSTODI DI BIODIVERSITA’ col patrocinio di Regione Lombardia.
Mostra Sociale Avicola a cura dell’Associazione Lombarda Avicoltori
Visita guidata alla Fattoria Didattica con animali da allevamento
e da cortile
Un dolce ronzio – allevamento delle api e produzione del miele
Impara a mungere con la Mucca Margherita e la Capretta Nuvoletta
Bimbi in sella: giro e minispettacoli con pony
Area espositiva Via Manzoni e Via Liguria
Ore 9.00 – 18.00
Stand commerciali e artigianali
Mostra mercato coniglicoltura
Campagna Amica a cura della Coldiretti
Prodotti del Consorzio Produttori agricoli del Parco del Ticino
Punto ristoro a pranzo e cena
INCONTRI
Sala F. Virga – Biblioteca Comunale
Ore 10.00 Che ce ne facciamo della campagna?
La fatica dei parchi oggi nella tutela del territorio. Nel 50° anniversario del Parco del Ticino*
*Eventi in collaborazione con ODAF Milano, Accreditati per la formazione professionale
MOSTRE APERTE DA SABATO 11 A LUNEDI’ 13 NOVEMBRE
Mostre – Biblioteca Comunale
Ore 10.00 – 18.30 Giovanni Mascetti – L’etica nella forma
Ore 10.00 – 18.30 Terra Glacialis – I ghiacciai della Lombardia: patrimonio minacciato dalla crisi climatica a cura del Servizio Glaciologico Lombardo
Mostre – Sede Apai, p.zza Don Rino Villa
Ore 10.00 – 18.30 Antichi mestieri con laboratori
Ore 10.00 – 18.30 Assaggiamo la foto a cura di Fotoinfuga Fotoclub
Mostra – Casa di via grandi, 7 (da domenica 12 novembre)
Ore 09.00 – 12.00 e 15.00 – 19.00
Mostra di opere pittoriche ed oggettistica appartenute a Mons. Luigi Belloli, Don Luigi, Don Francesco E Don Erminio.
https://www.comune.inveruno.mi.it/antica-fiera-di-san-martino-416-edizione/