Magenta: Giornata delle Forze Armate in ricordo del Sergente Cattaneo. Presente!

Grazie all'impegno del Rotary Club, di concerto con il comune di Magenta e la Pro loco, celebrata una pagina di eroismo, consumatasi nella Prima Guerra Mondiale

+ Segui Ticino Notizie

Ricevi le notizie prima di tutti e rimani aggiornato su quello che offre il territorio in cui vivi.

“Si celebra oggi la giornata dell’Unità Nazionale. Con la fine della Prima Guerra Mondiale, la Grande Guerra, si completava il ciclo delle campagne nazionali per l’Unità d’Italia, si completava un percorso difficile, durato a lungo, dalla Prima Guerra di Indipendenza in avanti’’, così il Sindaco Luca Del Gobbo ha iniziato il suo discorso per il 4 novembre davanti al monumento della Vittoria Alata dove si è concluso il corteo di questa mattina.

‘’Voglio unirmi alle parole del Presidente della Repubblica Sergio Mattarella che ha ricordato come nelle due Guerre Mondiali tantissimi Italiani, tantissimi giovani hanno donato la loro vita per questa Italia libera e democratica.

Abbiamo voluto incentrare questo 4 novembre, accogliendo una proposta di Rotary Club Magenta e grazie all’importante contributo di ricerca storica da parte del Presidente della Pro Loco Pietro Pierrettori, sulla figura del nostro concittadino Giovanni Cattaneo, esempio di eroismo e di profondo senso del dovere che ha dato la vita, servendo la sua Patria, il 29 luglio 1943 in Sicilia a Regalbuto, all’epoca dello sbarco alleato.

Al Sergente Cattaneo è dedicato un monumento nell’omonima via, ma pochi ne conoscono la vita e la sorte.
Ricordare la sua figura ha anche lo scopo di evidenziare come i valori che hanno guidato il processo di Unificazione del nostro Paese debbano essere vivi oggi più che mai.
Il sacrificio dei soldati di ieri ed i valori di libertà, democrazia, pace, solidarietà devono essere il patrimonio profondo di tutte le Istituzioni e aiutare ciascuno di noi, nel suo ruolo, a costruire un futuro migliore.

Oggi il mondo è afflitto da tanti, troppi conflitti, alcuni arrivati alle porte dell’Europa. Dobbiamo quindi pensare a come quotidianamente, nelle nostre Comunità, ognuno di noi possa essere portatore di pace e di concordia attraverso la condivisione tra i popoli”.

In questa giornata di celebrazione, il Sindaco ha voluto esprimere vicinanza alle zone dell’Italia colpite dal violento maltempo e cordoglio per le vittime. ‘’A nome di tutta la comunità di Magenta vogliamo unirci, in un giorno istituzionale come questo, a tutte le comunità della Toscana e delle zone colpite e a tutti i Comuni che in queste ore stanno lavorando incessantemente per riportare la normalità nella vita dei concittadini”.

Alle celebrazioni del 4 novembre e al momento celebrativo che si è tenuto presso il monumento a Giovanni Cattaneo sito nell’omonima via erano presenti questa mattina il fratello Carlo e i nipoti, i cui ricordi e documenti di famiglia sono stati preziosi per la realizzazione della pubblicazione “Da Magenta a Regalbuto Serg. Giovanni Cattaneo” che è possibile ritirare presso gli uffici del Comune di Magenta.

■ Prima Pagina

Ultim'ora

Altre Storie

Pubblicità

Ultim'ora nazionali

Altre Storie

Pubblicità

contenuti dei partner