MILANO A seguito del violento temporale che si e’ abbattuto sulla citta’ nelle scorse ore, il Comune di Milano ha predisposto la chiusura di tutti i parchi recintati e dispone il divieto di accesso ai parchi non recintati e alle aree alberate aperte.
“Abbiamo vissuto una notte insonne, il vento in città ha superato i 100 chilometri all’ora”. Lo ha detto il sindaco di Milano, Beppe Sala, in un video pubblicato su Facebook sul violento nubrifagio che questa notte ha colpito la città, spiegando che “con i tecnici del Comune sono personalmente al lavoro per coordinare le attività, allo scopo di limitare i danni”.
Da questa notte sono in corso le operazioni di sgombero delle strade dai rami e dagli alberi caduti a centinaia, per consentire il ripristino della viabilita’ nei quartieri per il trasporto pubblico e il traffico privato . Risolta l’emergenza strade, nei prossimi giorni – spiega l’amministrazione comunale – si interverra’ nei parchi, nei giardini e nelle aree verdi per rimuovere gli alberi caduti e procedere con le verifiche di stabilita’ sulle alberature che risulteranno danneggiate. E’ per questo vietato, a partire da questa mattina e fino a nuova comunicazione, recarsi nelle aree verdi. Sono al lavoro le pattuglie della Polizia locale insieme alle squadre della Protezione civile comunale, MM, Amsa, Atm e Avr, il gestore del verde cittadino.
“Da subito vigili del fuoco, protezione civile e agenti sono intervenuti a fronte delle centinaia di richieste. Se le metropolitane funzionano regolarmente e discreto è il servizio degli autobus, è estremamente problematica la situazione per tram e filobus”. Lo ha detto il sindaco di Milano, Beppe Sala, in un video pubblicato su Facebook dopo il violento nubifragio che questa notte ha colpito la città. “Questo – ha spiegato Sala – a causa di tre motivi principali: abbiamo due depositi senza corrente e i mezzi non possono uscire, in alcuni casi ci sono alberi sui tracciati e infine abbiamo situazioni, anche sulla 90-91, di linee aree da ripristinare”. E ancora: “Alcune strade sono ancora interrotte e si sta lavorando per liberarle dagli alberi caduti”, ha spiegato il sindaco, consigliando ai cittadini di “informarsi prima di mettersi in movimento”. Al momento “non possiamo sapere con esattezza quanto ci vorrà per ripristinare la situazione anche perché – ha concluso -, non dobbiamo preoccuparci solo degli alberi caduti ma anche verificare la situazione di quelli potenzialmente pericolanti”.