― pubblicità ―

Dall'archivio:

Chiesa e politica, economia e società: tre incontri proposti dall’Unità Pastorale di Canegrate e San Giorgio

+ Segui Ticino Notizie

Ricevi le notizie prima di tutti e rimani aggiornato su quello che offre il territorio in cui vivi.

Attenzione: questo articolo fa parte dell'archivio di Ticino Notizie.

Potrebbe contenere informazioni obsolete o visioni da contestualizzare rispetto alla data di pubblicazione.

SAN GIORGIO SU LEGNANO – Tre incontri per illuminare la realtà sul tema del rapporto tra chiesa e politica, economia e società. Li propone l’Unità pastorale di Canegrate e San Giorgio a partire da febbraio. Qual è la situazione attuale di questo rapporto? E come poterlo fare crescere con una crescente interazione tra le varie componenti?
Si comincerà a parlarne mercoledì 1 febbraio alle 21 all’oratorio di San Giorgio in via Roma, sede anche degli altri incontri, con una serata dal titolo “Perché la chiesa si occupa di economia, società e politica e come lo fa?”. A “Chiesa ed economia” sarà invece dedicato l’incontro di mercoledì 8 febbraio che incentrerà l’attenzione su concetti come bene comune, destinazione universale dei beni, sussidiarietà , partecipazione, solidarietà, giustizia e diritto al lavoro”. Mercoledì 15, invece, si parlerà del rapporto tra Chiesa e politica con la democrazia secondo il Vangelo. Tutti gli incontri saranno tenuti da  Luca Crippa, scrittore, saggista, divulgatore, consulente editoriale, teologo e biblista.

Cristiano Comelli

Questo articolo fa parte dell'archivio di Ticino Notizie e potrebbe risultare obsoleto.

■ Prima Pagina di Oggi