Bilancio positivo per la manifestazione di Ersaf e Legambiente: domani chiusura a Bresso con Tamara Lunger e Simone Moro
MILANO – Finale in bellezza per Cammina Foreste Urbane. La manifestazione promossa da ERSAF e Legambiente in collaborazione con scuole, associazioni, Comuni coinvolgerà domenica in escursioni attraverso boschi urbani già esistenti o aree in via di forestazione altre 7 città lombarde: Bergamo, Milano, Varese, Busto Arsizio , Castro , Cesano Boscone e Bresso.
Da Sesto S. Giovanni a Como, da Brescia a Cremona, da Seveso a Pavia, già durante tutta la settimana oltre mille partecipanti hanno scoperto le Foreste urbane del proprio territorio, affermandone la necessità come polmone verde utile alla qualità dell’aria, alla biodiversità, alla mitigazione dei cambiamenti climatici, al paesaggio.
Per approfondire il valore della campagna domenica 25 novembre il centro Oxy.gen del Parco Nord Milano in via Campestre a Bresso ospiterà dalle 10.00 il convegno “CamminaForeste. Un progetto per la salute delle persone e del pianeta” con l’assessore di Regione Lombardia al Welfare Giulio Gallera, il presidente di ERSAF Alessandro Fede Pellone, il presidente del Parco Nord Milano Roberto Cornelli, il vice presidente di Legambiente Lombardia Marzio Marzorati, il Sindaco di Bresso Simone Cairo e Rosy Donniacuo dell’associazione Camminando sulla via Francigena. Al termine i partecipanti si recheranno al Parco Rivolta di Bresso e pianteranno nuovi alberi, un evento a cui faranno da madrina e padrino i famosi alpinisti Tamara Lunger e Simone Moro.
“Come ERSAF e Legambiente abbiamo creduto da subito a questo progetto – dichiarano i responsabili delle due realtà promotrici –. Dobbiamo allo stesso tempo ringraziare le innumerevoli associazioni locali, gli Enti pubblici, i Parchi regionali che stanno dimostrando come la partecipazione sia uno strumento indispensabile per coltivare, curare e valorizzare il patrimonio forestale delle città. Moltissime persone, tra cui tanti studenti, stanno percorrendo i sentieri di Cammina Foreste diffondendo un appello concreto per il Forum Mondiale Foreste urbane che la FAO organizzerà a Mantova a fine mese. Il messaggio che vogliamo dare è che investire nella natura significa proteggere le comunità locali, diffondere bellezza e difendere la salute di tutti”.
Il dettaglio delle iniziative è su http://www.camminaforeste.it