ABBIATEGRASSO – Sul territorio lombardo, l’Ambrosia rappresenta una rilevante causa di pollinosi ed il Sistema Sanitario Regionale è da tempo impegnato in azioni di prevenzione coordinate anche con le Amministrazioni Locali.
E’ importante prevenire le allergopatie in modo sistematico, attivando anche iniziative di informazione e interventi efficaci al contrasto della diffusione dell’infestante.
Per le aree pubbliche l’Amministrazione Comunale ha disposto l’esecuzione di interventi periodici di pulizia e sfalcio, mentre queste sono le disposizioni utili da adottare per i seguenti soggetti:
– proprietari e/o conduttori pubblici e privati di terreni incolti o coltivati (anche quelli sottostanti i piloni dell’alta tensione);
– proprietari di aree agricole, aree verdi incolte e di aree industriali dismesse;
– amministratori di condominio;
– conduttori di cantieri edili e per infrastrutture viarie e ferroviarie;
– responsabile dell’A.N.A.S. – Compartimento Regionale per la viabilità;
– Responsabile Settore Sicurezza Stradale della Città Metropolitana di Milano;
– Responsabile della SOCIETA’ F.S. S.p.A. – Zona Nord/Ovest;
– Responsabile Ferrovie Nord Milano;
– Responsabili di CAP HOLDING Spa e Amiacque Srl
che hanno l’obbligo:
1. di vigilare, ciascuno per le rispettive competenze, sull’eventuale presenza di Ambrosia nelle aree di loro pertinenza;
2. di eseguire periodici interventi di manutenzione e pulizia nel rispetto delle indicazioni del presente atto;
3. di effettuare gli sfalci prima della maturazione delle infiorescenze (abbozzi di infiorescenza 1-2 cm) e assolutamente prima dell’emissione di polline. Pertanto si deve intervenire su piante alte mediamente 30 cm, con un’altezza di taglio più bassa possibile. Gli sfalci devono essere eseguiti nei seguenti periodi:
I sfalcio – ultima settimana di luglio
II sfalcio – tra la fine della seconda decade e l’inizio della terza decade di agosto
4. di utilizzare, in alternativa agli sfalci e quando opportuno, gli altri metodi di contenimento dell’Ambrosia, indicati nell’Allegato tecnico alla nota della Direzione Generale Sanità prot. n. G1.2016.0016667 del 12.05.2016, secondo le seguenti specifiche:
in ambito agricolo: trinciatura, diserbo, aratura e discatura
in ambito urbano: pacciamatura e estirpamento
5. di concedere, per il solo ambito agricolo, l’esecuzione di un solo intervento da effettuarsi nella prima metà di agosto, basandosi su una attenta osservazione delle condizioni del campo e intervenendo sempre prima della fioritura. In caso di ravvisata necessità e se la stagione climatica dovesse favorire un eccessivo ricaccio con fioritura, è consigliato un ulteriore intervento all’inizio del mese di settembre.
Scarica e leggi la documentazione predisposta da ATS Milano – Città Metropolitana:
Misure di prevenzione della pollinosi da ambrosia
Metodi per il contenimento dell’ambrosia
Informiamo inoltre che presso l’ufficio URP sono disponibili brochure e manifesti che le attività commerciali, se interessate, possono ritirare per diffondere le informazioni.
Infine ci preme richiamare l’attenzione sul Progetto Europeo COST, al quale il Comune di Abbiategrasso ha aderito già da un paio di anni, relativo allo studio per contrastare la presenza dell’Ambrosia nel nostro territorio. Quest’anno i ricercatori del Progetto Europeo hanno comunicato alla Responsabile UOS Ambienti di Vita ATS Milano – dottoressa Maira Bonini che non si riesce a condurre gli studi nel campo di Abbiategrasso poiché è stata riscontrata “troppo poca Ambrosia”.
Leggi il documento per approfondire.
Clicca qui per scaricare direttamente dal sito di ATS il Bollettino aggiornato dei pollini.