La legge di Bilancio per l’anno 2024 ha definitivamente approvato lo stanziamento di 80 milioni di euro come ulteriore contributo all’Università Statale di Milano per la realizzazione del Campus Mind, che si trova nel distretto dell’innovazione nato sull’area di Expo. Tale stanziamento del Governo fa seguito, come spiega l’ateneo, agli ulteriori 15 milioni di euro impegnati a fine dicembre nel bilancio di previsione della Regione Lombardia, per un totale di 95 milioni di euro aggiuntivi al finanziamento originario (135 milioni di euro) già stanziato da Regione e Mef negli anni scorsi in fase di avvio del progetto Campus Mind. “Il rinnovato impegno di Governo e Regione valorizza gli sforzi compiuti in questi anni dalla governance per portare a compimento il progetto edilizio e scientifico del Campus Mind, di importanza fondamentale per lo sviluppo dell’Ateneo, ma anche della città di Milano e del Paese – sottolinea il rettore dell’Università Statale di Milano – Elio Franzini – . Si sta concretizzando una visione ambiziosa di Università in chiave multipolare, fortemente orientata all’innovazione scientifica e tecnologica”.
Il Campus scientifico in MIND, del valore complessivo di quasi 340 milioni di euro e realizzato tramite lo strumento del project financing, accoglierà a regime una comunità di oltre 23 mila persone tra studenti, ricercatori, docenti e personale di staff.Il progetto rende idealmente omaggio alla sede centrale della Statale, di cui riprendere gli edifici in mattoni rossi e i cortili: il Campus si articolerà lungo un Common Ground attraverso vie, chiostri, passerelle e appunto cinque grandi corti alberate. Cuore del Campus sarà una grande piazza centrale, che affaccerà direttamente sul Cardo dell’ex area Expo.
Il Campus disegnato nel progetto definitivo occuperà una superficie di oltre 190 mila metri quadri tra area didattica e laboratori didattici, uffici, biblioteca, macropiattaforma scientifica (in un edificio pensato per ospitare infrastrutture tecnologiche e strumentali di alta specializzazione e servizi condivisi fra i Dipartimenti), laboratori: nel complesso, ai laboratori saranno riservati quasi 52 mila metri quadri di superficie.
Per gli studenti, le aule metteranno a disposizione oltre 10.241 posti, 2.344 quelli previsti per le sale lettura/studio, a cui si aggiungeranno 3.131 posti nei laboratori didattici e 1.700 posti lettura.
Obiettivo del Campus scientifico è razionalizzare, ottimizzare e sviluppare servizi e infrastrutture per la ricerca e la didattica, favorendo l’interazione con un ecosistema fortemente orientato all’innovazione.