In Memoria di un valoroso (e misconosciuto) Magentino: Giovanni Cattaneo

Una collaborazione Comune, Rotary Club e Pro Loco ha dato vita ad una interessantissima serata sulla figura del Serg. Giovanni Cattaneo Medaglia d’oro al Valor Militare. La storia di un eroe della nostra Città, sconosciuta alla maggior parte dei concittadini.

+ Segui Ticino Notizie

Ricevi le notizie prima di tutti e rimani aggiornato su quello che offre il territorio in cui vivi.

Una pagina importante della nostra storia cittadina è stata stata narrata ai presenti sabato sera in Sala Consiliare, dal gen. B. Antonio Pennino del Rotary Club e da Pietro Pierrettori, Presidente della Pro Loco. Erano presenti i nipoti del decorato, figli dei fratelli Cesarino e Carlo, unico vivente.

LE PAROLE DI PIETRO PIERRETTORI E COME NASCE L’IMPEGNO PER UN EROE DIMENTICATO:

Conosciamo da tempo l’impegno dell’amico Pietro Pierrettori, Presidentissimo della Pro loco, per far conoscere la storia e le tradizioni della nostra Città e del suo territorio.

Pertanto, eravamo certi che dinanzi a certi ‘stimoli’ arrivati dal Rotary Club, nonchè, da un alto graduato delle nostre Forze Armate, non potesse che rispondere….. Presente!

E così il buon Pietro, da quello che doveva essere un opuscolo ne ha fatto venir fuori una pubblicazione coi fiocchi.
Del resto è giusto così, tanto più che quest’anno il 4 Novembre cadeva proprio l’80 esimo anniversario di questa nostra Medaglia d’Oro ai più se non sconosciuta o quasi.

Un lavoro di ricerca prezioso con una sottile linea di congiunzione tra Magenta e Regalbuto centro della Sicilia con il quale ormai i rapporti sono diventati sempre più solidi (chissà magari anche un gemellaggio futuro nel nome del Sergente Giovanni Cattaneo possa divenire realtà) dove il soldato magentino ha perso la vita.

Sacrificatosi in occasione dello sbarco alleato del ’43. Dopo l’8 Settembre, d’altronde era un periodo di grande confusione per il nostro Paese.
Il re era letteralmente ‘scappato’, e chi indossava la divisa lasciato alla mercé degli eventi.

Giovanni Cattaneo che ancora vestiva i panni del Regio Esercito, rimase fedele alla Causa di soldato (e qui non è il caso davvero di aprire sterili polemiche) e continuò a combattere fino allo stremo secondo quelle che erano le disposizioni dei suoi superiori.

“Suo nipote – ha ricordato Pietro Pierrettori – è stato molto gentile, in quanto, mi ha messo a disposizione una gran quantità di materiale. E’ stato un atto doveroso dopo che già il capo provvisorio dello Stato italiano De Nicola, ai tempi, gli attribuì questo titolo”.

Il Presidente della Pro Loco ha raccontato delle numerose fotografie che hanno permesso con questa pubblicazione – stampata in circa 1.000 copie – di far conoscere meglio soprattutto (si spera) ad imperitura memoria delle nuove leve chi fosse Giovanni Cattaneo.

Il suo atto d’eroismo ha permesso di rallentare per qualche ora l’avanzata degli Alleati. L’impresa era improba, in quanto, Cattaneo insieme agli altri soldati dovevano cercare di tener testa ad una operazione anfibia veramente colossale. Una delle più importanti di tutta la Seconda guerra mondiale.

Gli Anglo Americani, infatti, stavano sbarcando in un tratto di costa assai vasto, che andava da Gela fino a Siracusa, qualcosa come 120 km di costa. Impossibile arginarli. Ma il nostro Cattaneo fece il suo dovere fino in fondo.

Si arrese solo allo scoppio di una granata e le sue spoglie fecero rientro a Magenta nel ’49 con le successive esequie solenni che si svolsero il 18 dicembre del medesimo anno.

Insieme alle spoglie di Cattaneo furono commemorate anche quelle del soldato Pierino Stoppa (altra pagina che andrebbe approfondita), i cui funerali avvennero nella medesima occasione.

Altra curiosità il modello del monumento dedicato al nostro soldato che oggi campeggia nei pressi dell’Hotel Excelsior in quelle che in quei anni (ma ancora oggi lo sono e lo restano per molti Magentini doc) venivano chiamate le ‘Vie Nuove’, fu realizzato già nel 1955 dallo scultore Calabrò, ma venne poi effettivamente terminato ed ivi collocato nel 1960 (anche se non c’è ancora certezza piena sulla data).

In memoria di un valoroso Magentino che merita di essere conosciuto da tutti !

Per ulteriori info vedi anche il nostro sito partner di Magenta Nostra dove troverete un’ampia gallery della bella serata.

https://www.magentanostra.it/conferenza-sulla-figura-del-serg-giovanni-cattaneo-medaglia-doro-al-valor-militare/?fbclid=IwAR1C4i7R8ueHRoDIv4j1I_jgXmO6LEwgl1F1pj94jrXmL1yxwcl4XzqNEm0

■ Prima Pagina

Ultim'ora

Altre Storie

Pubblicità

Ultim'ora nazionali

Altre Storie

Pubblicità

contenuti dei partner