30 anni di Ganassa: serata imperdibile, il 9 maggio, alla Cascina Caremma coi Gamba de Legn

Una celebrazione a 30 anni dall'uscita dell'iconico album

+ Segui Ticino Notizie

Ricevi le notizie prima di tutti e rimani aggiornato su quello che offre il territorio in cui vivi.

Una serata senza precedenti, a suo modo storica, per celebrare i 30 anni di un album altrettanto storico per la musica dialettale e tutto l’Est Ticino. A rendere davvero speciale l’evento sarà la cornice, ossia il più simbolico, conosciuto ed affermato agriturismo del territorio, divenuto nei decenni modello avanzato di amore per la terra, la tradizione agricola e la capacità di adeguare virtuosamente l’agricoltura alla contemporaneità.

Venerdì 9 maggio 2025 la celebre ed affermata Cascina Caremma di Besate ospiterà un evento imperdibile per gli amanti della musica e delle tradizioni lombarde. A partire dalle ore 20:00, si terrà una cena esclusiva seguita dal concerto celebrativo per i 30 anni di “Ganassa”, l’iconico album dei Gamba de Legn, inciso nel 1995 e diventato un simbolo della scena musicale milanese. In tavola arriveranno i piatti succulenti e senza tempo che hanno reso la Caremma un faro della tradizione agroalimentare nell’Est Ticino, a seguire il concerto spettacolo durante il quale la band fondata nel 1987 da Giovanni Parini eseguirà i brani di un album davvero simbolico.

Per questa speciale occasione, sarà disponibile in edizione limitata il vinile 33 giri di “Ganassa”, acquistabile esclusivamente su prenotazione.

Gamba de Legn: radici, tradizione e innovazione

Memori del fatto che “…l’uomo ha a disposizione un solo modo per essere universale, e cioé aderire al suo passato e alle sue tradizioni…” e consci dell’originalità sacrale del blues “…che è all’origine di tutto…”, i Gamba De Legn nascono nel 1987.

Dal primo demo-tape “Gamba de Legn Vol. 1” del 1992 fino al successo di “Ganassa” nel 1995, il gruppo ha saputo coniugare la tradizione del vernacolo milanese con le sonorità del blues, arricchendole con collaborazioni di prestigio come quelle con Roy Paci e Marco Limido. Con oltre 200 concerti tra il 1995 e il 1998, la band ha condiviso il palco con artisti del calibro di Marlene Kuntz, Almamegretta, Bluvertigo e Articolo 31. E così i Gamba de Legn, dopo album e concerti divenuti epici, sono arrivati a sfiorare- ormai- i 40 anni di carriera e presenza artistica.

Cascina Caremma: un luogo di storia e innovazione

L’evento si svolgerà in una delle location più suggestive della Lombardia: la Cascina Caremma, realtà agricola e agrituristica nata nel 1988 nel cuore del Parco del Ticino. Con i suoi primi 36 ettari di terreno, la cascina è da sempre sinonimo di autosufficienza alimentare e produzione di eccellenza, spaziando dalla coltivazione di cereali agli allevamenti tradizionali e alla lavorazione artigianale dei salumi. Un luogo perfetto per celebrare l’unione tra cultura, musica e territorio. Un’azienda agricola ed agrituristica che nei decenni si è ampliata, allargando sensibilmente i propri servizi (al 2005 risale l’apertura della prima Nature Spa nella valle del Ticino) e diventando un vero e proprio gruppo imprenditoriale, studiato e ammirato a livello sia italiano che internazionale.

Prenotazioni e informazioni
Per prenotare la cena e assicurarsi una copia del vinile in edizione limitata, è possibile contattare i seguenti recapiti: Telefono: 02-9005020 Email: [email protected] Sito web: www.caremma.com, www.gambadelegnband.it.

Il prezzo, comprensivo di cena e spettacolo (bevande incluse), sarà di 50 euro per gli adulti e di 25 euro per i bambini.
Un’occasione unica per rivivere un capitolo fondamentale della musica lombarda e celebrare il legame tra tradizione e innovazione in un contesto d’eccezione.

■ Prima Pagina

Ultim'ora

Altre Storie

Pubblicità

Ultim'ora nazionali

Altre Storie

Pubblicità

contenuti dei partner