― pubblicità ―

Dall'archivio:

25 anni di Pro Loco a Robecco: tanti auguri!

+ Segui Ticino Notizie

Ricevi le notizie prima di tutti e rimani aggiornato su quello che offre il territorio in cui vivi.

Attenzione: questo articolo fa parte dell'archivio di Ticino Notizie.

Potrebbe contenere informazioni obsolete o visioni da contestualizzare rispetto alla data di pubblicazione.

ROBECCO Quest’anno la Pro Loco di Robecco compie 25 anni e per festeggiare ha in programma una serie di eventi da non perdere! Ad aprile abbiamo proposto un concorso aperto a tutti i cittadini di Robecco e frazioni, “Robecco in fiore”, invitando tutti a decorare balconi, aiuole e giardini e rendere così più bello il paese. La premiazione dei vincitori è avvenuta durante gli eventi legati al primo maggio.

Domenica 21 maggio c’è stata la grande festa per i 25 anni a cui sono stati invitati tutti i cittadini: dopo una passeggiata in campagna alla scoperta delle antiche storie legate al nostro territorio, è seguita una cena presso la tensostruttura con musica, momenti di intrattenimento e momenti commemorativi e celebrativi con i soci fondatori e gli ex presidenti.
Ma non finisce qui perché abbiamo in programma altri eventi (concerto lirico, caccia al tesoro per bambini) e anche qualche sorpresa che non si può ancora svelare!

PRESIDENTI
L’avventura della Proloco di Robecco inizia 25 anni fa, nel 1998, con un gruppo di persone che crede in Robecco e nel suo potenziale e decide di fondare questa nuova associazione.

Alla guida per i primi 6 anni (2 mandati) abbiamo avuto Pino (Giuseppe) Polesso: un vero pioniere! Il primo presidente che, senza sapere con precisione la strada da percorrere ma con chiarezza negli obiettivi, si è buttato in questa avventura con entusiasmo promuovendo nuove attività per i primi soci e iniziando a promuovere il territorio. L’idea di mostrare villa Terzaghi alla cittadinanza, reclutando giovani ciceroni, dopo i restauri e prima dell’affitto ad una società esterna fu il vero primo passo per svelare le potenzialità turistiche di Robecco e da lì l’idea di collaborare con le ville robecchesi per portare turisti in paese.

Dal 2004 al 2016, per ben 4 mandati, alla guida abbiamo avuto Giorgio Tunesi e sono stati anni di grande fermento, con moltissime attività diverse tra loro (viaggi, gite, biciclettate, cene, feste di Carnevale, mercatino sul Naviglio, ecc.) grazie anche alla collaborazione con le amministrazioni comunali succedutesi e altre associazioni, in particolare con il Rio Verde. In quegli anni prese avvio anche la navigazione turistica sul Naviglio, che portò moltissimo turismo a Robecco, mostrando che era possibile pensare a questo territorio come qualcosa di bello e interessante, un luogo da visitare anche per chi veniva da fuori, un potenziale ancora acerbo ma da scoprire. La proloco si organizzò con tante guide, giovani studenti universitari, che erano impegnate più giorni alla settimana per far visitare le bellissime ville di delizia.

Nel 2016, per un mandato, arriva Massimo Mainardi, che ha mosso la Proloco ancor più verso la cultura promuovendo le cene letterarie, la proposta del museo virtuale del Naviglio e la realizzazione di una app turistica dedicata al nostro Paese che permette ai visitatori di muoversi autonomamente nel territorio, scoprirne le bellezze, seguire itinerari. Massimo ci ha portato nell’era digitale!

Dal 2019 il nostro presidente è Roberto Bighiani che ci ha traghettato nel difficile periodo della pandemia, in cui anche la Proloco ha dovuto trovare nuovi modi per comunicare a avvicinarsi alle persone attraverso le sue pagine social. E poi è arrivato il momento di riaprirsi al mondo, proporre nuove attività: la Proloco si è aperta al sociale promuovendo incontri di sensibilizzazione verso l’autismo e promuovendo nuove attività legate ai bambini e alle famiglie (caccia al tesoro, letterine a Babbo Natale, Babbo Natale a domicilio, yoga bimbi). Roberto, da grande appassionato di montagna, da tanti anni porta avanti anche il gruppo del trekking, ormai un appuntamento fisso per la nostra associazione.

LA PRO LOCO NEGLI ANNI
In tutti questi anni la Pro Loco si è sempre mossa in una duplice direzione: diffondere la cultura e la conoscenza del nostro territorio agli ospiti che vengono in visita a Robecco (ma anche a chi vive qui e ha voglia di riscoprire il nostro paese) e creare per i robecchesi occasioni di approfondimento culturale, di intrattenimento e di divertimento.
Negli anni sono cambiate molte cose, ma è sempre rimasta immutata la voglia di stare insieme!

Questo articolo fa parte dell'archivio di Ticino Notizie e potrebbe risultare obsoleto.

■ Prima Pagina di Oggi