24 maggio 1915: avvocati, magistrati e giuristi novaresi nella grande guerra

Un evento realizzato in occasione del 110° anniversario dell'Intervento dell'Italia nella Prima Guerra Mondiale in ricordo degli Avvocati del Foro di Novara caduti e decorati al valor militare (1915 – 1918)

24 e 25 maggio: Magenta festeggia l’anniversario dell’elevazione a città

Magenta si prepara a celebrare, con due giornate ricche di eventi, l’anniversario dell’elevazione a città, avvenuta il 25 maggio 1947. Il Sindaco Luca Del...

+ Segui Ticino Notizie

Ricevi le notizie prima di tutti e rimani aggiornato su quello che offre il territorio in cui vivi.

Il 25 aprile 1915 a Milano, Jules Destrèe – deputato e presidente della Federazione degli Avvocati del Belgio occupato dai tedeschi – lanciava l’Appello agli Avvocati d’Italia, illustrando al ceto forense le ragioni dell’interventismo nella prima guerra mondiale al fianco di Inghilterra, Francia e Russia contro gli Imperi Centrali, allora oppressori quanto della Serbia e del Belgio aggrediti militarmente tanto delle popolazioni italiane delle regioni orientali (alle quali veniva negato il diritto di ricongiungersi con la Madre Patria).

Negli stessi giorni il Regno d’Italia siglava l’alleanza con l’Intesa firmando il Patto di Londra (26 aprile 1915) ed il 24 maggio Vittorio Emanuele III dichiarava la guerra del Regno d’Italia contro l’Austria – Ungheria.

Fu l’inizio della Quarta Guerra d’Indipendenza, che – con il sacrificio di 600 mila Caduti – il 4 Novembre 1918 portò a compimento il processo di Unità Nazionale iniziato con il Risorgimento.

Tra coloro che servirono in armi la Patria e che caddero per l’indipendenza e la sovranità nazionale tra il 1915 ed il 1918 troviamo anche degli Avvocati del Foro di Novara, ai quali è dedicata la targa commemorativa all’interno del Palazzo di Giustizia.

In loro omaggio è organizzato il convegno 24 maggio 1915: Avvocati, Magistrati e Giuristi Novaresi nella Grande Guerra che si terrà presso la sala dell’Ordine degli Avvocati di Novara giovedì 22 maggio p.v. alle ore 14,30.

L’iniziativa è organizzata dall’Associazione Nazionale Volontari di Guerra ed è accreditata dal Consiglio dell’Ordine degli Avvocati di Novara con il riconoscimento di n. 2 crediti formativi in Storia del Diritto.

A patrocinare il convegno sono stati la Città e la Provincia di Novara, il Museo Storico Novarese Aldo Rossini e Assoarma Novara.

Interverranno – preceduti dai saluti istituzionali dell’Ordine degli Avvocati e della Presidenza del Tribunale – docenti universitari quali Aldo A. Mola (Istituto per la Storia del Risorgimento), Giuseppe Parlato (Fondazione Ugo Spirito – Renzo De Felice) e gli Avv.ti Alessandro Provera (docente di Diritto Penale), Andrea Benzi (Istituto Storico del Volontarismo Italiano in Guerra) e Luciano Brambilla (biografo e nipote del Tenente Augusto Tognasso, che presiedette la commissione per la selezione della salma del Milite Ignoto).

■ Prima Pagina

Ultim'ora

Altre Storie

Pubblicità

Ultim'ora nazionali

Altre Storie

Pubblicità

contenuti dei partner