― pubblicità ―

Dall'archivio:

U.S. Legnanese 1913: una Coppa Bernocchi sotto un diluvio universale ma che soddisfazioni !

+ Segui Ticino Notizie

Ricevi le notizie prima di tutti e rimani aggiornato su quello che offre il territorio in cui vivi.

Attenzione: questo articolo fa parte dell'archivio di Ticino Notizie.

Potrebbe contenere informazioni obsolete o visioni da contestualizzare rispetto alla data di pubblicazione.

LEGNANO – “Ci siamo ritrovati a dover gestire una situazione non certo semplice.
I nostri volontari, dopo settimane di lavoro, sono in strada da questa mattina alle cinque; abbiamo curato ogni cosa nei minimi particolari perché – quando organizziamo questa gara – pensiamo soprattutto alla sicurezza degli atleti.
La cosa più importante è la sicurezza, soprattutto di questi ragazzi che hanno fatto una gara fantastica.
Non è facile correre per quattro ore sotto un acquazzone del genere, è stata una bella gara e siamo soddisfatti, per noi, per il ciclismo, per la nostra città Legnano”. 

Sono le prime parole a caldo del presidente dell’U.S. Legnanese 1913 Luca Roveda, intervenuto alla conferenza stampa insieme al vincitore Remco Evenepoel, al secondo classificato Alessandro Covi e a Fausto Masnada salito sul terzo gradino del podio.

 

Una vittoria sportiva quella di Evenepoel che molto ha da insegnare ai tanti appassionati di ciclismo e non solo: la sua determinazione e la sua tecnica travalicano le cronache sportive, diventando un esempio cui ispirarsi. Determinazione che non è mancata a chi ha creduto in questa 102° edizione della Coppa Bernocchi, collocata in modo strategico nel calendario delle grandi competizioni internazionali, alla quale hanno partecipato le grandi firme del ciclismo.

Sono tante le persone che vogliamo ringraziare a partire da Regione Lombardia e Città di Legnano che hanno patrocinato l’evento, con uno speciale ringraziamento al sindaco di Legnano Lorenzo Radice che, unitamente all’assessore Guido Bragato, ha seguito con molta attenzione i tanti risvolti organizzativi. Grazie alla Prefettura, alla Polizia di Stato, alla Polizia Locale e alle Forze dell’Ordine.

 

Un pensiero speciale va ai nostri partner che hanno saputo stringere con l’U.S. Legnanese 1913 una vera collaborazione attiva, sostenendo la Squadra in modo partecipativo e garantendo anche una vicinanza personale. Grazie alla stampa e alle TV che hanno contribuito a raccontare questo 102° capitolo della Coppa Bernocchi a livello locale, nazionale e internazionale.

Un enorme grazie ai volontari e collaboratori che, proprio come il campione Remco Evenempoel, hanno dato grande prova di volontà, determinazione e lavoro di squadra per consentire lo svolgimento della gara nonostante le condizioni metereologiche proibitive.

Ultima, ma di certo non ultima, grazie alla Città di Legnano e di tutti i paesi attraversati dal nostro percorso, ai cittadini, con i quali ci scusiamo per i disagi alla circolazione, ma che vogliamo ringraziare per le tantissime attestazioni di stima dimostrate.

p.s. Questi sono alcuni scatti di Francesco Morello, condivideteli sui vostri social inserendo i credit e aggiungendo #CoppaBernocchi… sapremo così di avervi  #InSella con l’U.S. Legnanese 1913.

 
La straordinaria vittoria di Remco Evevenepoel
Remco Evenepoel, a voce bassa si faceva il suo nome nei giorni prima della gara, un conto da chiudere con la Lombardia, un capitolo da lasciarsi alle spalle e lui, Remco il ragazzo da record, ha stracciato ogni ricordo e a braccia alzate, sotto una pioggia incessante che non ha lasciato tregua per un solo istante, ha voluto la vittoria, ha domato la strada, sfidato la tempesta, le battendosi il petto, ha tagliato il traguardo di viale Toselli a Legnano, portandosi a casa il 102° Coppa Bernocchi – 45°GP Banco BPM!

 

Oltre 8 minuti di anticipo sul gruppo per tutto il circuito cittadino Legnanese, vantaggio che si accorcia di due minuti quando ormai sa di avere la vittoria in mano, sorride all’ammiraglia, sorride all’operatore Rai. 21 anni, 22 vittorie in carriera, una media di 44 Km/h in condizioni proibitive, è cresciuto in fretta il giovane Evenepoel, ha riposto nell’armadio il pallone da calcio per regalare straordinarie emozioni al mondo del ciclismo.

Un circuito tecnico, con molte curve che la pioggia ha reso ancora più insidiose, ma soprattutto una sfida psicologica, come ha dichiarato in conferenza stampa. Sfida ampiamente vinta con il Gran Premio della Montagna come ciliegina sulla torta.

 

Dietro di lui il gruppo dei 5 temerari che hanno corso per il podio: Covi, Masnada, Battistella, Pinot, Puppio, ma alla fine saranno Covi e Masnada a conquistare rispettivamente il secondo e terzo posto, dopo aver duellato nell’ultimo tratto della gara.

TRAGUARDI VOLANTI:

San Giorgio su Legnano: Geniez Alexandre
Parabiago: Gregorio Ferri
Nerviano: Riccardo Bobbo
Cerro Maggiore e San Vittore Olona: Lorenzo Milesi
Busto Arsizio: Emanuele Boaro

 

Questo articolo fa parte dell'archivio di Ticino Notizie e potrebbe risultare obsoleto.

■ Prima Pagina di Oggi