Un simbolo rosso alle finestre di Zibido San Giacomo per dire no alla violenza contro le donne. Per manifestare l’impegno e la solidarietà nei confronti di chi, tra loro, vive situazioni di violenza e non deve essere lasciata sola.
In occasione della “Giornata internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne”, dal 20 novembre in municipio è esposto un drappo rosso, proprio per ricordare le vittime di femminicidio e violenza. E l’amministrazione comunale invita la cittadinanza a fare altrettanto, esponendo a balconi e finestre drappi, indumenti, foulard di colore rosso, fino al 10 dicembre, “Giornata mondiale dei diritti umani”.
«I diritti delle donne – dichiara la sindaca Sonia Belloli – sono diritti umani, diritti di tutti: alla vita, al rispetto, alla libertà. Per questa ragione, quest’anno abbiamo deciso di legare le due giornate, il 25 novembre contro la violenza sulle donne e il 10 dicembre per i diritti umani, con un filo rosso, anzi con tanti simboli rossi, colorando la nostra cittadina per affermare l’impegno di tutti noi contro la violenza sulle donne, a cominciare dalle istituzioni, che non devono lasciare mai sole le persone che si trovano in situazioni di disagio».
In occasione del 25 novembre l’Amministrazione comunale invita anche a partecipare agli eventi organizzati con le associazioni.
Sabato 22 novembre il Comitato Donne – Banca del Tempo di Zibido San Giacomo, con il patrocinio del Comune, alle ore 18 presso Corte San Pietro, presenterà testimonianze sul tema della violenza di genere.
Nell’ambito della rassegna teatrale comunale, sabato 29 novembre alle ore 21 in Corte San Pietro si terrà lo spettacolo “Insieme per sempre”, a cura della Compagnia del Novecento: dialoghi incisivi e melodie affascinanti accompagnano il racconto realistico di come l’amore possa trasformarsi in tragedia nel giro di pochi mesi. L’ingresso è libero, senza prenotazione.
Da non dimenticare il numero di emergenza 1522, gratuito e disponibile 24 ore su 24, cui rispondono operatrici specializzate, pronte a offrire aiuto alle persone vittime di violenza e stalking.




















