RICEVIAMO E PUBBLICHIAMO – “Imparare a prendersi cura di chi prima si prendeva cura di noi non è facile e non è un ruolo che si improvvisa dall’oggi a domani.
E’ una sfida che i familiari (soprattutto le donne) , affrontano contemporaneamente ad altre situazioni di vita quotidiana a loro volta non facili. L’invecchiamento longevo (per tutti o quasi) è un inedito “lusso” sociale costoso, fragile, complesso. Specie per un paese come l’Italia “super potenza dell’invecchiamento” seconda solo al Giappone.
Per affrontare la sfida dell’invecchiamento della popolazione, è necessario che la risposta tecnico-organizzativa del sistema sociale e sanitario si adegui tempestivamente ai mutamenti in corso e alle nuove esigenze, evitando l’ospedalizzazione e prediligendo interventi sul territorio, mirati alla prevenzione, alla riabilitazione, alle facilitazioni ambientali, al sostegno economico, sociale e motivazionale dell’anziano e della sua famiglia. Non possiamo rimandare i dibattiti importanti !
E’ il momento, urgentissimo, di iniziare a parlare di come i governi possano pianificare un mondo in cui l’aumento della popolazione metterà a dura prova l’ambiente e i programmi sociali.
La maggior parte delle persone anziane dovrebbero poter condurre una vita dignitosa e onorevole, pur avendo problemi di salute. Non importa in quale condizione si trovino, con la dovuta cura, attenzione e assistenza migliorare anche di poco la qualità della loro vita, e’ un loro diritto e un nostro dovere”
a cura di Laura Cattaneo, Consigliere comunale e Vice coordinatrice FI Magenta