20.5 C
Comune di Magenta
domenica, Maggio 28, 2023
Array

Vivere la campagna: Robecco rimette l’agricoltura al centro

Ultim'ora
Questo articolo è stato pubblicato in data Aprile 27, 2018 e potrebbe contenere informazioni obsolete.

 

Come annunciato di recente dall’Amministrazione Comunale di Robecco e riportato nelle pagine di Ticino Notizie, questa  bella iniziativa con i suoi diversi eventi metterà al centro il vivere del mondo agricolo: e della sua realtà. In particolare  la presenza alla fiera di San Maiolo, con l’esposizione  dei suoi macchinari,  di una industria abbiatense tra le più famose nella produzione di apparecchiature per il mondo agricolo  e che hanno radicalmente cambiato negli anni  lo  svolgere  dei lavori e  ridotto di fatto la fatica umana spinge, come sotto riportato, a ricordi di  antiche e perdute figure e obsolete attività manuali di questo mondo contadino.

Tra i lavori di un tempo che si svolgevano non lontano dalle sponde del Ticino e nella pianura ad esso contigua è da ricordare  la fienagione  manuale a partire  dal taglio dell’erba medica con la falce, il successivo rigiro con bastoncini  fino all’ammucchiamento sui carri con i tridenti forche , ora quel lavoro faticoso ma che merita di essere ricordato per quel suo sapore nostalgico e romantico  si è perso con la completa  meccanizzazione a stadi successivi: sfalcio, essiccazione rotante e imballaggio finale  come raccontano questi versi:

 

 

Care bucoliche figure

 

Dopo quei precisi tagli al sole l’erba

attendeva di diventare profumato

fieno con sapienti e ben ritmati tocchi

le donne dai larghi cappellon di paglia

come formiche alacri a far da gara

silenziose quel falciato con un bastoncin

 a favorirne di Elio dei suoi  raggi l’opra

e sotto l’ampio mantello dei gelsi grandi

generosi si godevano lì  dell’ombra alta

la frescura gli sfalciatori le forze a ritemprare

grilli e cicale coi loro canti rompevano

dei luoghi quel silenzio oggi in quei campi

s’odono soltanto acuti  meccanici rumori

perse nel tempo le care bucoliche figure

 

Care bucoliche figure che poi emergono più forti da miei  personali ricordi di fanciullo  che ancor si proiettano alla mente non come fantasmi  ma nella loro realtà operativa:

 

Là in fund in mees al prää la sia Dela vedi ammò le propi lè,
cunt al sò fularin veerd al coll e cunt in cò un caplin biäänc
che la vulta al fen cul bastunin e areent  Papu, Ingelino e al me Batista.
Pusè innaans a mità prää cunt al fer par taiä l’aarb, al sgäsc,
l’è stravacaav Ciapin e Luigi che cunt la cud al fà al fil al sò.
Sträc pär al laurä e pär l’arbaton dal so puus ad una gabaav
ätäc al foss la sia Nina e la sia Tugnina in a  drè a parlä,
al siu Pedar cunt al fulcin a le adrè a taiä un rubin
l’olter siu Pedar al bevv dal fiaschet dal vin o forsi dl’äqua frösca
e un queidun pö, sò no chi, scunduuv al pisa dadrè a un muron.
Pasa intant pusè luntän Ingiulin cunt al so bö e ‘l tumarlin
Ghin tucc manchi dumà min ma m’incorgi che sun drè a sugnä.

 


Là in fondo, in mezzo al prato, la zia Adele vedo ancor è proprio lei,
con il suo foulard verde e con il suo cappellino bianco rigira

col bastone il fieno e Peppo, Angelino e il mio Battista a lei vicino son.
Più avanti a metà prato il ferro la falce per tagliare l’erba

Ciapin se ne stava lì spaparanzato e con la cote affilava la sua Luigi.
Al fosso accanto  per il lavoro stanche, il solleone alto, le zie Nina e Antonia
parlavano tra loro,lo zio Pietro con un falcetto stava tagliando una robinia,
l’altro zio Pietro si dissetava con il fiaschetto del vino o  dell’acqua fresca
forse poi qualcuno, non so chi, orinava dietro un gelso di nascosto.
Più lontano poi Ingiulin con il suo bue ed il carrettino: c’erano tutti

mancavo solo io in questo mio ad occhi aperti sognar dolce caro

 

e ancora come non ricordare  quel romantico continuo e ripetitivo  gesto del liberare le pannocchie di granoturco dalle loro foglie protettive e dalla “barba” che tra allegria e canti  si svolgeva sull’aia fino a tarda sera ?:

 

L’aar

 

 

…a la Mott, sir cold d’Agúst, la lüna piena,

e i sansosoer anca lì a fala  da padron

cui lüsirö dalà dal foss dal campagnon,

e par la curt giränn i du cän ad la

me nona e inveci  dormen i gain

in dal puleè e là tac a  la stall ta senta

al vers ad l’oc e cäl di  pavarin,

luntän al par al brusegg di vacc

anca se in propi lì a dü pass da ti.

Sultant su l’aar al scür dla sir

e l’ari tutt inturän in rutt da vùss

e da canson: cantän  i donn su l’ar

 intant ch’in a dreè a dasfrascää al margon

….

 

 

L’aia

 

…a Motta molt’anni addietro:

calde sere d’Agosto, quella luna piena

anche allora le zanzare a farla da padrone

con le lucciole aldilà del fosso campagnone

la Lila e la Dora della mia nonna Nina

le due cagnoline in corte, dormono le galline

nel pollaio e dalla stalla vicino senti il verso

dell’oca e dei suoi piccoli gialli paperini

sembra lontano il muggito delle mucche

pur se stanno proprio li vicino, a due passi.

Soltanto su l’aia quello scuro della sera

e l’aria tutt’attorno sono dolcemente

rotti da voci e da canzoni: cantano

le donne e dal granturco levano le  frasche

Dialetto lombardo con fonetica particolare e assonanze miste  tra i dialetti milanese e pavese: Motaiö il “mottese” di Motta Visconti (MI)

 

Giuseppe Gianpaolo Casarini

 

 

Prima Pagina

Magentino

Corbetta. Presentato il lavoro delle 19 studentesse del club “Girls code is better” all’ICS ‘Aldo Moro’

Da novembre ad aprile, un pomeriggio a settimana, in orario extrascolastico, per un totale di 45 h, le Nostre, divise in quattro gruppi, si sono messe in gioco “nella progettazione e realizzazione di prodotti utili alle persone, alle scuole e al territorio, imparando a creare siti web, sviluppare app, costruire robot, progettare manufatti e stamparli in 3D”, come da loro stesse riferito in un articolo redatto per il giornalino della scuola.

Magenta, il grande Alessandro Manzoni alle “Baracca”. A cura di Natalia Tunesi

“Quest’incontro s’ha da fare!”. Così hanno sentenziato gli studenti di terza media delle scuole “Don Milani” di Robecco e “F. Baracca” di Magenta, alla proposta dei loro insegnanti di invitare il noto attore e doppiatore Giorgio Bonino – presso le rispettive sedi - per ascoltare alcune tra le pagine più celebri e suggestive del romanzo di Alessandro Manzoni, di cui quest’anno ricorrono i 150 anni dalla morte.

Rifiuti abbandonati nelle campagne tra Vittuone e Corbetta, testimoni: “Per poco non abbiamo visto il responsabile in faccia”

Ancora abbandoni di rifiuti nelle campagne tra Vittuone e Corbetta. Alcuni testimoni raccontano: di avere notato una jeep allontanarsi. Sul posto è rimasto anche un frigorifero.

Domenica 28 nel Parco Ticino: eventi alla Fagiana e alla Zelata

Domenica 28 maggio alla Riserva Naturale ‘La Fagiana’ a Pontevecchio di Magenta dalle 15:00 alle 18:00 una piccola escursione sui sentieri attorno al Centro Parco “La Fagiana”.

Abbiatense

Morto l’operaio 25enne schiacciato ieri a Trezzano: era al suo primo giorno di lavoro…

TREZZANO Dopo l'infortunio la tragedia: l'operaio 25enne è morto ieri pomeriggio all'ospedale Niguarda per le ferite riportate ieri in un infortunio avvenuto alla Crocolux

L’Open Fiber avvia la posa dell’infrastruttura Fthh in 8 comuni del Milanese

Fibra ottica: continua la collaborazione tra Regione Lombardia e Open Fiber Spa.

Escursionista bloccato su un isolotto del Ticino al Geraci di Motta Visconti, salvato dai Vigili del Fuoco

Brutta avventura per un escursionista che ieri, verso mezzogiorno, è rimasto bloccato su un isolotto del Ticino a Motta Visconti. Sono intervenuti i vigili del fuoco del Saf per liberarlo.

Incidente sul lavoro a Trezzano: grave 30enne schiacciato da macchinario

TREZZANO – Un operaio di 30 anni è in gravi condizioni all’ospedale Niguarda di Milano per le ferite riportate in un incidente sul lavoro

Castanese

Legnanese

Novarese

Primo Piano: Regione Lombardia