Vittuone: inquilini morosi nelle case comunali, via al recupero coatto

Proposto il piano di rientro a molte famiglie, parla il vice sindaco Ivana Marcioni.

+ Segui Ticino Notizie

Ricevi le notizie prima di tutti e rimani aggiornato su quello che offre il territorio in cui vivi.

Sono una decina gli inquilini degli alloggi comunali che andranno al recupero coatto. Il comune ha cambiato il gestore dei servizi, che è passato da Euro pa all’attuale Progect Srl. “Un cambio che è vantaggioso per il Comune – ha spiegato la vice sindaca e assessore ai servizi sociali Ivana Marcioni – Euro Pa avrebbe dovuto gestire anche la manutenzione degli alloggi, ma si sarebbe reso necessario un percorso farraginoso perché gli alloggi sono tanti”. Vittuone dispone di un numero di appartamenti elevato, oltre 50. Ora sarà la Progel Srl a seguirne le vicende, compresa quella relativa al monitoraggio dei pagamenti e al recupero delle morosità.

“A tutti è stato proposto un piano di rientro a lunga scadenza – continua Marcioni – in alcuni casi la scadenza, per debiti che superano i 30mila euro, andrà al 2030. Ma, purtroppo, in alcuni casi, gli inquilini non hanno dimostrato questa attenzione e hanno fatto come se niente fosse successo”. Per questi ultimi non ci saranno sconti e si procederà al recupero coatto delle morosità. Il comune, a causa di questo problema, è fuori di oltre 100mila euro. Soldi che servirebbero e tanto a Vittuone. “Da parte nostra c’è sempre stata la massima disponibilità – continua – anche con un contributo di solo 50 euro al mese per rientrare dal debito. Ma alcuni fingono di dimenticarsene completamente e, a questo punto, andranno in coattiva”.

Esistono poi le situazioni pesanti di alcune famiglie che saranno oggetto di sfratto. Per le situazioni di emergenza il Comune ha pronti due appartamenti in piazza Venini. “Uno è in corso di assegnazione – conclude – riguarda quelle famiglie sulle quali sta per cadere lo sfratto, e che non sono ancora risultate assegnatarie di un alloggio. La nostra priorità è di mantenere unito il nucleo familiare”.

■ Prima Pagina

Ultim'ora

Altre Storie

Pubblicità

Ultim'ora nazionali

Altre Storie

Pubblicità

contenuti dei partner