24.6 C
Comune di Magenta
domenica, Maggio 28, 2023
Array

Vittuone, il Pd attacca: ‘Traffico pesante da Corbetta, che errore!’

Ultim'ora
Questo articolo è stato pubblicato in data Aprile 5, 2018 e potrebbe contenere informazioni obsolete.

 

Riceviamo e pubblichiamo dal Partito Democratico di Vittuone

 

VITTUONE – Facciamo il punto sulla situazione del traffico a Vittuone a seguito della chiusura dell’ ex Statale 11 da parte del Comune di Corbetta, che ha vietato l’ attraversamento di mezzi. Il divieto riguarda la circolazione nei due sensi di marcia nel tratto compreso tra la rotatoria in zona “Onda Verde” fino alla rotatoria al confine con Magenta in zona “Lidl”.

Il traffico pesante è stato così deviato sul territorio di Vittuone in Via Madonna del Salvatore (zona Ca’ del Picco).

Quali impatti e quali i danni per i cittadini di Vittuone? Molti e nel silenzio dell’Amministrazione
Comunale vittuonese, che ha preferito disertare le trattative tenute con tutti i comuni interessati e Città Metropolitana prima del blocco.

L’aumento del traffico pesante sulle nostre strade ha provocato un consistente aumento
dell’inquinamento atmosferico e acustico, ben valutato a quanto sembra dal Comune di Corbetta
ma assolutamente ignorato dalla nostra Amministrazione Comunale.

Ma i cittadini vittuonesi sono di serie B rispetto a quelli di Corbetta? Forse la nostra
Amministrazione ha pensato di sì e non si è opposta in alcun modo al riversamento di camion e TIR su via Madonna del Salvatore.

Che dire poi della piccola rotonda tra via Madonna del Salvatore (sp34) e la via Gran Sasso?

Troppo piccola per sopportare un tale traffico, fatto di TIR che causano lunghe code in prossimità del semaforo di via Cavour oltre a generare frequenti sostituzioni del manto stradale con ulteriori disagi per gli abitanti.

Non sarebbe stata opportuna una valutazione complessiva di impatto ambientale che coinvolgesse tutta la zona? Ma se l’amministrazione di Vittuone chiudesse al traffico pesante la via Madonna del Salvatore (sp34) con buona pace degli abitanti cosa succederebbe?

Partito Democratico Vittuone

 

Prima Pagina

Magentino

Corbetta. Presentato il lavoro delle 19 studentesse del club “Girls code is better” all’ICS ‘Aldo Moro’

Da novembre ad aprile, un pomeriggio a settimana, in orario extrascolastico, per un totale di 45 h, le Nostre, divise in quattro gruppi, si sono messe in gioco “nella progettazione e realizzazione di prodotti utili alle persone, alle scuole e al territorio, imparando a creare siti web, sviluppare app, costruire robot, progettare manufatti e stamparli in 3D”, come da loro stesse riferito in un articolo redatto per il giornalino della scuola.

Magenta, il grande Alessandro Manzoni alle “Baracca”. A cura di Natalia Tunesi

“Quest’incontro s’ha da fare!”. Così hanno sentenziato gli studenti di terza media delle scuole “Don Milani” di Robecco e “F. Baracca” di Magenta, alla proposta dei loro insegnanti di invitare il noto attore e doppiatore Giorgio Bonino – presso le rispettive sedi - per ascoltare alcune tra le pagine più celebri e suggestive del romanzo di Alessandro Manzoni, di cui quest’anno ricorrono i 150 anni dalla morte.

Rifiuti abbandonati nelle campagne tra Vittuone e Corbetta, testimoni: “Per poco non abbiamo visto il responsabile in faccia”

Ancora abbandoni di rifiuti nelle campagne tra Vittuone e Corbetta. Alcuni testimoni raccontano: di avere notato una jeep allontanarsi. Sul posto è rimasto anche un frigorifero.

Domenica 28 nel Parco Ticino: eventi alla Fagiana e alla Zelata

Domenica 28 maggio alla Riserva Naturale ‘La Fagiana’ a Pontevecchio di Magenta dalle 15:00 alle 18:00 una piccola escursione sui sentieri attorno al Centro Parco “La Fagiana”.

Abbiatense

Morto l’operaio 25enne schiacciato ieri a Trezzano: era al suo primo giorno di lavoro…

TREZZANO Dopo l'infortunio la tragedia: l'operaio 25enne è morto ieri pomeriggio all'ospedale Niguarda per le ferite riportate ieri in un infortunio avvenuto alla Crocolux

L’Open Fiber avvia la posa dell’infrastruttura Fthh in 8 comuni del Milanese

Fibra ottica: continua la collaborazione tra Regione Lombardia e Open Fiber Spa.

Escursionista bloccato su un isolotto del Ticino al Geraci di Motta Visconti, salvato dai Vigili del Fuoco

Brutta avventura per un escursionista che ieri, verso mezzogiorno, è rimasto bloccato su un isolotto del Ticino a Motta Visconti. Sono intervenuti i vigili del fuoco del Saf per liberarlo.

Incidente sul lavoro a Trezzano: grave 30enne schiacciato da macchinario

TREZZANO – Un operaio di 30 anni è in gravi condizioni all’ospedale Niguarda di Milano per le ferite riportate in un incidente sul lavoro

Castanese

Legnanese

Novarese

Primo Piano: Regione Lombardia