Questa mattina una forte ondata di maltempo ha colpito la provincia di Varese, causando disagi e danni significativi in diverse zone. Decine di cittadini hanno chiesto soccorso ai vigili del fuoco a causa di allagamenti, tetti scoperchiati e tagli di piante. Finora sono stati effettuati una quarantina di interventi da parte delle squadre di soccorso, mentre una sessantina di richieste sono ancora in corso o in attesa di essere soddisfatte. Per far fronte a questa situazione di emergenza, sono state inviate squadre aggiuntive dal comando di Milano per supportare gli interventi in corso.
Un violento nubifragio si è abbattuto poco dopo le 10 anche su Milano. La pioggia, mista al vento, è caduta copiosa invadendo in breve tempo le strade. Non ci sarebbero tuttavia particolari criticità da segnalare, dal momento che l’ondata, per quanto intensa, è stata comunque limitata nel tempo. I vigili del fuoco di Milano stanno monitorando la situazione. E nel frattempo qualche timido raggio di sole sta già tornando ad illuminare la città. Poco prima anche la provincia di Varese era stata colpita da una bomba d’acqua, che ha provocato disagi e allagamenti. Alcune squadre dei vigili del fuoco di Milano sono andate in rinforzo al comando di Varese per fronteggiare la situazione. Problemi sono stati segnalati anche nella provincia di Lecco.
“Questa mattina, un violento nubifragio ha colpito la provincia di Varese, causando allagamenti, danni a tetti e finestre, e la caduta di molti alberi. Numerose famiglie hanno richiesto l’intervento dei vigili del fuoco e ringrazio le squadre di soccorso per il loro lavoro fondamentale. La nostra Protezione civile sta monitorando attentamente la situazione e interviene tempestivamente dove necessario. Esprimo la mia vicinanza ai cittadini colpiti, la Regione farà tutto il possibile per aiutarli a ripristinare la normalità”. Lo scrive sui suoi profili social il presidente della Regione Lombardia, Attilio Fontana.