Villoresi. Asciutte e manutenzione dei canali nel rispetto della fauna ittica

"Grazie alla competenza del personale impiegato nelle operazioni di recupero, il 99% della fauna ittica autoctona sopravvive e viene reimmessa in corsi d’acqua naturali".

+ Segui Ticino Notizie

Ricevi le notizie prima di tutti e rimani aggiornato su quello che offre il territorio in cui vivi.

Il Consorzio ETVilloresi gestisce un’ampia rete di canali a servizio della produzione agricola, dell’ambiente e del paesaggio.

Per mantenere la rete in condizioni efficienti ed evitare il crollo delle sponde sono necessarie manutenzioni programmate, che possono essere realizzate solo in assenza di acqua attraverso le cosiddette asciutte.

Le asciutte consentono di intervenire direttamente nell’alveo dei canali per rinforzare o ricostruire le sponde e tagliare la vegetazione eccessiva che può impedire il flusso dell’acqua e quindi la funzionalità idraulica del canale.

Il periodo in cui vengono effettuati gli interventi di manutenzione va da ottobre a marzo, per salvaguardare la stagione irrigua.

Di norma, il Consorzio organizza due asciutte nel corso dell’anno, una primaverile e una autunnale/invernale, programmando gli interventi per ridurre il più possibile la durata delle interruzioni a tutela di tutti gli utilizzatori del reticolo irriguo (agricoltura, navigazione, produzione idroelettrica, tutela ambientale).

A seguito della grave crisi idrica del 2022, il Consorzio si è impegnato al fine di ridurre al massimo i periodi di asciutta, per consentire l’irrigazione jemale e favorire la ricarica della falda e la saturazione idrica del terreno, fondamentale in caso di eventi siccitosi.

Durante le asciutte, particolare attenzione è dedicata alla fauna ittica, che viene recuperata e reimmessa in altri corsi d’acqua indicati dagli enti di vigilanza. Il personale del Consorzio effettua la maggior parte dei recuperi, avvalendosi anche di imprese specializzate e della Federazione italiana di pesca sportiva (Fipsas).

Grazie alla competenza del personale impiegato nelle operazioni di recupero, il 99% della fauna ittica autoctona sopravvive e viene reimmessa in corsi d’acqua naturali.

■ Prima Pagina

Ultim'ora

Altre Storie

Pubblicità

Ultim'ora nazionali

Altre Storie

Pubblicità

contenuti dei partner