― pubblicità ―

Dall'archivio:

Vigili del Fuoco Volontari di Inveruno: 1191 interventi nel 2022, calano gli incidenti mortali

+ Segui Ticino Notizie

Ricevi le notizie prima di tutti e rimani aggiornato su quello che offre il territorio in cui vivi.

Attenzione: questo articolo fa parte dell'archivio di Ticino Notizie.

Potrebbe contenere informazioni obsolete o visioni da contestualizzare rispetto alla data di pubblicazione.

INVERUNO – Sono stati 1191 gli interventi effettuati dai Vigili del Fuoco volontari di Inveruno nel 2022. La media è stata di 3 al giorno per circa 99 al mese, passando per un minimo di 49 nel mese di ottobre per arrivare ai 217 di luglio impegnando i volontari per 1100 ore su un territorio di oltre 60 comuni tra quelli di prima e seconda partenza.
 
87 gli interventi effettuati a Inveruno, mentre il primato spetta a Busto Garolfo con 98 interventi, seguito da Inveruno. Turbigo e Cuggiono rispettivamente con 77 e 71 interventi. A Legnano, primo comune di seconda partenza, i Vigili del fuoco inverunesi sono intervenuti 63 volte contro le 57 del 2019, con svariati mezzi per altrettante tipologie di intervento. Ben 52 sono stati gli interventi nella città di Milano, sempre per dare supporto ai distaccamenti cittadini in occasione di incendi, nubifragi, allagamenti, rimozione piante e oggetti pericolanti. Sono una quarantina gli interventi fuori provincia, Varese, Monza-Brianza, Novara.
L’automezzo più utilizzato, l’autopompa serbatoio, è stata impiegata quasi 800 volte, seguita per numero di interventi dal carro soccorso con circa 110 interventi. L’autobotte è invece intervenuta in svariate occasioni (133 interventi), molti anche fuori dai comuni di prima partenza, per incendi di vaste proporzioni con picchi nei mesi di giugno, luglio e agosto. Il carro fiamma è stato impiegato 91 volte per svariate tipologie di intervento come incidenti stradali, soccorsi a persone e infortuni sul lavoro. Dall’inizio del 2029, dopo l’assegnazione di un modulo anti incendio boschivo, (fuoristrada attrezzato con un piccolo serbatoio per permettere di arrivare in zone boschive difficilmente raggiungibili con l’autopompa) sono stati circa 80. Gli interventi più numerosi sono sempre gli incendi che impegnano i vigili con 571 interventi suddivisi tra sterpaglie, incendio appartamento, abitazioni, incendio capannone, incendio canna fumaria e tetto, incendi di container o discariche, incendi di auto, cascine, boschi, legname, quadri elettrici. 484 sono stati gli interventi di soccorso, salvaguardia, protezione della vita umana, compreso la rimozione di nidi di imenotteri, fughe gas, disinserimento allarme, apertura porta, rimozione parti pericolanti, soccorsi a persone, sopralluoghi e crolli, e ancora 7 persone annegate nelle acque dei nostri fiumi e canali.
Anche gli animali hanno impegnato i vigili con 44 interventi, tra i quali il recupero di cinghiali, daini, nelle acque del canale Villoresi, Naviglio e nel fiume Ticino e il classico recupero del gatto arrampicato sull’albero. Va sempre più a scendere il numero degli incidenti stradali mortali, ma il numero totale dell’impiego su questa tipologia si avvicina anche quest’anno al centinaio. Sono aumentati gli infortuni sul lavoro, anche con vittime e feriti gravi. Il 19 febbraio i vigili del fuoco di Inveruno festeggeranno Sant’Antonio, come di consueto in questo periodo dell’anno, con una parata che partirà dalla caserma fino alla piazza di Inveruno dove verrà svolta una messa celebrativa. Quindi ci si recherà al cimitero di Inveruno per l’inaugurazione di una targa commemorativa in memoria di colleghi ed ex colleghi che non sono più tra noi.

Questo articolo fa parte dell'archivio di Ticino Notizie e potrebbe risultare obsoleto.

■ Prima Pagina di Oggi