BOFFALORA SOPRA TICINO – Come tutti ben sapete nell’area ex Saffa sono in corso i lavori di costruzione di un nuovo stabilimento industriale, Vetropack Italia, Società leader in Europa nella produzione di vetro per contenitori nell’ambito del Food & Beverage.
Il progetto era stato approvato a luglio 2021 e nel corso dell’anno sono state svolte tutte le attività di demolizione, rimozione amianto e bonifica della grande area di 350mila mq. Proprio in queste settimane Città Metropolitana ha dato esito positivo e ha certificato il completamento di tutti gli interventi di bonifica e messa in sicurezza permanente
dell’area svolti da Vetropack Italia srl.
Questa sera, in consiglio comunale, abbiamo preso atto di questa importante certificazione che conclude il procedimento di bonifica e abbiamo approvato una variante al progetto iniziale richiesta da Vetropack che riguarda la porzione di area dove verranno realizzati magazzini.
Questa variante al progetto ha seguito tutto l’iter procedurale con l’espressione positiva di tutti gli enti coinvolti e questa sera (VENERDI’ NDR) in consiglio comunale il procedimento si è concluso con il voto favorevole da parte di tutti i Consiglieri Comunali.
Questa modifica al progetto comporta anche una Variazione dei patti convenzionali che erano stati approvati un anno fa; in aggiunta a quelli già stipulati Vetropack, in favore del comune di Boffalora, si impegnerà a versare un contributo aggiuntivo al sistema dei servizi di 1.145.350,00 euro alla firma della convenzione e 504.650,00 euro da versare in 5 rate annuali. A questi si aggiungono gli oneri di urbanizzazione di 675.937,87 euro. In totale con l’approvazione della nuova convenzione il comune di Boffalora incasserà da Vetropack altri 2.325.937,87 euro che verranno utilizzati per realizzare opere essenziali per Boffalora e garantire servizi importanti per i nostri cittadini.
I lavori procedono speditamente e questa nuova vetreria, che sarà operativa dai primi mesi del 2023, è destinata a diventare il fiore all’occhiello del gruppo Vetropack, sia in termini di innovazione che di sostenibilità. Il progetto è stato concepito anche con l’obiettivo di integrarsi completamente nel territorio e nel paesaggio. Inoltre, rientrando nel Parco del Ticino e per la vicinanza del corso del Naviglio Grande sono state adottate prescrizioni a tutela ambientale e delle acque portando il progetto architettonico a essere concepito in piena collaborazione con le autorità competenti.
Noi siamo molto orgogliosi di essere protagonisti di un sito industriale che sta riprendendo vita, protagonisti di un percorso di recupero di un’area dismessa, protagonisti di un progetto di rigenerazione che sta avendo e continuerà ancora di più ad avere impatti vantaggiosi sul futuro di Boffalora e di tutto il magentino.
Per chi è interessato è possibile seguire l’avanzamento dei lavori collegandosi a questo link
https://www.vetropack.it/it/vetropack/progetto-futuro/progress-of-work/